L’editoriale prima descrive, secondo la concezione cattolica dell’uomo, la necessità che l’attività della scienza sia normata da princìpi metafisici ed etici. Successivamente, esamina le motivazioni di parte scientista che sostengono l’assoluta autodeterminazione della scienza e della ricerca. I cattolici non si chiudono pregiudizialmente all’apporto della scienza e ne riconoscono il valore e l’influenza culturale. Si rifiutano però di ammettere che la scienza e la tecnica possano modificare l’essenza della condizione umana, la scala base dei valori, insomma il significato della vita dell’uomo. La scienza può certamente modificare i condizionamenti biologici e il quadro esterno della vita e dell’ambiente naturale, ma non può di per sé condizionare lo «spirito», quelle che il Papa chiama «le domande esistenziali ultime».
Shop
Search
LA POLEMICA SUI LIMITI DELLA SCIENZA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più