Secondo le stime della Fao, nel 2009 le persone che soffriranno la fame saranno circa un miliardo e 20 milioni. Il numero dei sottonutriti non è stato mai così alto; nel mondo soffre la fame una persona su sei. Eppure sulla tavola del mondo c’è cibo e posto per tutti. Il problema della crisi non è la scarsità delle risorse e di cibo, ma piuttosto un’opulenza gestita male. Solamente un nuovo ethos sociale basato sui valori della solidarietà e della comunione, della giustizia sociale e della sobrietà del proprio stile di vita sarà in grado di assumersi responsabilmente le condizioni di coloro che hanno fame. In particolare qualche economista propone di ripartire dalla microeconomia e dal microcredito, che sono in grado di creare filiere alternative per lo sbocco dei prodotti e rinforzare la capacità associativa dei produttori. Anche i 20 miliardi di dollari stanziati dai capi di Stato durante il G8 del luglio scorso sono un piccolo segno di speranza.
Shop
Search
LA PIAGA DELLA FAME NEL MONDO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più