fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4015
  4. La pace: non obiettivo, ma condizione
Attualità Pontificato

La pace: non obiettivo, ma condizione

Il viaggio di papa Francesco in Colombia

Antonio Spadaro

7 Ottobre 2017

Quaderno 4015

ABSTRACT – Il viaggio apostolico di papa Francesco in Colombia (6-11 settembre 2017, in quattro tappe: Bogotá, Villavicencio, Medellín e Cartagena) è stato un vero e proprio «manifesto» profetico non solo in parole, ma anche in azioni e gesti che hanno prospettato la possibilità di un mondo differente, indicando anche alla Chiesa il suo ruolo proprio di servizio come sale della terra. Il motto del viaggio è stato Demos el primer paso, cioè «Facciamo il primo passo», citazione del n. 24 dell’Evangelii gaudium (EG).

Si è trattato di un viaggio profondamente desiderato e dalla lunga gestazione. Già la domenica del 20 settembre 2015, sulla Piazza della Rivoluzione de L’Avana, dopo la Messa e prima dell’Angelus, a sorpresa papa Francesco rivolse il suo pensiero «all’amata terra di Colombia» dove «i suoi figli stanno cercando di costruire una società pacifica».

Il processo che il Paese ha avviato verso la riconciliazione nazionale, dopo decenni di conflitti tra il governo e la guerriglia, implica che la pace non sia obiettivo finale, ma condizione fondamentale per lo sviluppo e la giustizia. Il Papa ha voluto in qualche modo accompagnarlo e benedirlo per indicare una strada possibile. «Pace» non significa infatti pacifismo ideologico né semplice desiderio di ordine sociale, né di facile copertura delle ingiustizie perpetrate e subite. Questa sarebbe una pseudo-giustizia, come il Papa ha chiarito nell’omelia della Messa a Villavicencio. Al contrario, la pace nasce dal «desiderio di risolvere le cause strutturali della povertà che generano esclusione e violenza […]. Non dimentichiamo che l’ingiustizia è la radice dei mali sociali». Sarebbe inoltre un errore credere che un processo di pace sia rapido, come pure che possa fluire senza intoppi o che risponda a un paradigma ideale. Imperfezione e incompletezza fanno parte del processo, proprio perché davvero umano e concreto.

La Chiesa è chiamata ad accompagnare il processo in atto, proponendo sempre con chiarezza i valori fondamentali dell’esistenza umana. Essa partecipa a un movimento in avanti costante, che è il movimento di tutto il popolo. Guai se essa invece – come il Papa ha detto ai vescovi colombiani – si trasformasse in una «casta di funzionari piegati alla dittatura del presente» o alle prese con «agende sottobanco (agendas encubiertas)».

La parola del Papa, lucidamente e scandalosamente evangelica, ha fatto comprendere che «tutti, alla fine, in un modo o nell’altro, siamo vittime, innocenti o colpevoli […], tutti accomunati in questa perdita di umanità che la violenza e la morte comportano». E per questo tutti – come recita il motto del viaggio – sono chiamati a «fare il primo passo».

Bogotà.1.100.000 fedeli alla messa al Parco Bolivar

Bogotà. L’accoglienza serale in Nunziatura
Bogotà. L’accoglienza serale in Nunziatura
Bogotà. L’accoglienza serale in Nunziatura

Bogotà. Omaggio alla Madonna di Chiquinquirá
Vilavicencio. Col personale del compound
Vilavicencio. Una delegazioni dei popoli indigeni.

Vilavicencio. Il papa in abiti Indigeni.
Vilavicencio. La gente in attesa del Papa
Vilavicencio. Il Crocifisso esposto durante preghiera di riconcializione.

Vilavicencio. Il Papa pianta l’albero della pace.
Medellin. Bienvenido!
Medellin. La Croce “Laudato Si’ “.

Medellin. La gente in attesa
Medellin. Cartelli nella folla.
Medellin. La gioia dell’attesa.

Medellin. Hogar de San José
Medellin. Hogar de San José.
Medellin. Hogar de San José. “Occhi negli occhi”

Medellin. Hogar de San José.
Medellin. La celebrazione per preti, religiosi e religiose nella “Macarena”.
Cartagena. La gente in strada

Cartagena, I colori e l’attesa del Papa.
Cartagena. L’attesa del Papa per strada
Cartagena. In attesa di incontrare i gesuiti, il Papa parla di S. Pietro Claver.

Cartgena. L’incontro con i gesuiti.
Cartagena. Il Papa “pugile”…
Cartagena. Prima della Messa conclusiva al Porto.

Cartagena. Si torna a Roma

 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La pace: non obiettivo, ma condizione

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


7 Ottobre 2017

Quaderno 4015

  • pag. 59 - 73
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Francesco Magistero Mondo Pace Viaggi apostolici Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

«La grazia non è una ideologia»

Dal 6 all’11 settembre 2017 papa Francesco si è recato in Colombia, compiendo così il suo ventesimo viaggio apostolico. Nel...

5 Ottobre 2017 Leggi

Discernere e accompagnare. Le indicazioni dell’«Amoris laetitia»

ABSTRACT – Il Padre ama suo Figlio – dice il filosofo Romano Guardini – come «il concreto vivente» e, in...

5 Ottobre 2017 Leggi

La discussione conciliare sul rapporto tra scrittura e tradizione

ABSTRACT – Il 14 novembre 1962 fu portato nell’aula conciliare lo schema De fontibus revelationis, che dopo un lungo percorso...

5 Ottobre 2017 Leggi

Il Venezuela nella palude

ABSTRACT – La deriva della crisi venezuelana nella prima parte del 2017 è tale da lasciar presagire ulteriori eventi drammatici,...

5 Ottobre 2017 Leggi

La Chiesa e il governo cinese

Incontro p. Joseph Shih nella portineria della residenza dei gesuiti «San Pietro Canisio», a due passi dal Vaticano. La Civiltà...

5 Ottobre 2017 Leggi

La 57a Biennale di Venezia

ABSTRACT – La 57a edizione della Biennale di Venezia ha proposto in questa occasione un punto di svolta. La curatrice...

5 Ottobre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.