fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3716
  4. «LA MIA VITA É UNA BELLA FAVOLA». HANS CHRISTIAN ANDERSEN

«LA MIA VITA É UNA BELLA FAVOLA». HANS CHRISTIAN ANDERSEN

Ferdinando Castelli

16 Aprile 2005

Quaderno 3716

In occasione del bicentenario della nascita di Andersen, l’articolo ripercorre la «favola» della sua vita per rintracciare i temi essenziali e ispiratori della sua poetica. In realtà, le Fiabe — che lo hanno fatto conoscere in tutto il mondo — non soltanto costituiscono un’opera letteraria di alto livello, ma sono anche sorrette da «idee profonde» quali la superiorità del bene sul male, la banalità di quest’ultimo, la realtà e la bontà di Dio, la natura considerata il «grande tempio» di Dio, il valore e la forza della fede, la grandezza dell’uomo. Per tutto ciò Andersen resta un autore attuale, a livello universale.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«LA MIA VITA É UNA BELLA FAVOLA». HANS CHRISTIAN ANDERSEN

Ferdinando Castelli

1920-2013. Già scrittore de "La Civiltà Cattolica".


16 Aprile 2005

Quaderno 3716

  • pag. 112
  • Anno 2005
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IN MEMORIA DI GIOVANNI PAOLO II

L’editoriale traccia un rapido profilo di Giovanni Paolo II, in segno di riconoscenza per quanto egli ha fatto per la...

16 Aprile 2005 Leggi

IL CONTRIBUTO DI YVES-MARIE CONGAR ALL’ECUMENISMO

Entrato nell’Ordine domenicano a 21 anni, Y.-M. Congar (1904-95), sacerdote nel 1930 e destinato all’insegnamento della teologia, prigioniero e internato...

16 Aprile 2005 Leggi

VIKTOR EMIL FRANKL. La logoterapia come ricerca del senso della vita

Nel centenario della nascita di V. E. Frankl — psichiatra, fondatore della logoterapia e analisi esistenziale — ne sono presentate...

16 Aprile 2005 Leggi

INDIVIDUALISMO E VITA DI CONSACRAZIONE

Dalla condizione generale dell’uomo contemporaneo, caratterizzata per larghi tratti dal relativismo culturale, la Nota trae alcuni elementi che sono penetrati...

16 Aprile 2005 Leggi

LA «VIA CRUCIS» AL COLOSSEO CON GIOVANNI PAOLO II

Anche quest’anno nel Venerdì Santo è stato compiuto al Colosseo il pio esercizio della Via Crucis. Giovanni Paolo II, per...

16 Aprile 2005 Leggi

LA MORTE DEL PAPA

Giovanni Paolo II, nonostante un ulteriore aggravamento delle condizioni di salute, il 31 marzo ha rifiutato un nuovo ricovero al...

16 Aprile 2005 Leggi

ANCHE LE STATISTICHE HANNO LA LORO VOCE

Recentemente è stato pubblicato dall’ISTAT l’Annuario Statistico Italiano 2004. Facendo «parlare» alcuni dati statistici, si rileva che la situazione ecologica...

16 Aprile 2005 Leggi

LA RIVOLUZIONE «ARANCIONE» IN UCRAINA

L’Ucraina ha potuto finalmente realizzare l’aspirazione all’indipendenza dopo la dissoluzione dell’URSS nel 1991. Con l’indipendenza però non è terminato il...

16 Aprile 2005 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Bertelli G. 201 – D’Addio M. 205 – Flick G. M. 204 – Galbiati E. 199 – Kasper W. 196...

16 Aprile 2005 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.