Il filosofo del diritto recentemente scomparso ha dato un notevole contributo al Paese in materia di proposizione di valori civili. L’articolo esamina i pregi e i limiti del suo ragionamento, individuandoli soprattutto nel «non cognitivismo» etico, e cercando di metterne in risalto le aporie. In particolare, la «legge di Hume», certamente vera a livello logico-formale, si rivela inadatta a spiegare un fenomeno dinamico come quello del diritto.
Shop
Search
LA METODOLOGIA GIURIDICA DI NORBERTO BOBBIO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più