fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4006
  4. La maternità surrogata
Attualità

La maternità surrogata

Francesco Occhetta

20 Maggio 2017

Quaderno 4006

Foto: Arteida Mjeshtri/Unsplash

ABSTRACT – La maternità surrogata è una pratica di procreazione in cui la donna si impegna a portare avanti una gravidanza per poi consegnare il neonato che darà alla luce a una coppia committente. È tra i temi più delicati e scottanti del dibattito pubblico, a partire dai modi diversi in cui viene definita: è chiamata «gestazione per altri», «gestazione d’appoggio», oppure «utero in affitto».

Nel 2013 l’Unione Europea ha pubblicato uno studio che mette a confronto la legislazione degli Stati membri sul tema della maternità surrogata. Intanto, la giurisprudenza internazionale ha recentemente operato un cambio di marcia che non può essere sottovalutato. La sentenza pilota rimane quella sul caso Paradiso e Campanelli, del 27 gennaio 2015. Nell’insieme ne risulta quindi un quadro complesso, che vale la pena conoscere.

In Italia la pratica è vietata dalla legge n. 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita, che prevede una pena di reclusione che va dai tre mesi ai due anni e una multa da 600.000 euro a un milione di euro a «chiunque, in qualsiasi forma, realizza, organizza o pubblicizza […] la surrogazione di maternità» (art. 12, comma n. 6). A fondamento della norma ci pare di riscontrare alcuni princìpi di cultura giuridica, come quello della mater semper certa, e l’ispirazione personalista della Costituzione, che tutela la dignità della persona, da cui dovrebbe discendere il divieto di contrattare la disponibilità del corpo per generare una vita. D’altra parte, aggirare i divieti è fin troppo facile: è sufficiente andare nei Paesi in cui è permesso. Basta, infatti, un legame genetico con un membro della coppia e il bambino può essere poi portato in Italia come figlio naturale.

La maternità surrogata è oggi tra i temi politici più strumentalizzati nel dibattito pubblico. È l’esempio in cui le categorie dell’umanesimo cedono il passo a quelle del post-umanesimo, dove la riflessione pubblica si limita ad accogliere (passivamente) i traguardi della tecnica.

La questione centrale appare la seguente: quando viene lesa la dignità delle persone più deboli – come il nascituro e la gestante madre –, quanto il desiderio soggettivo di una coppia committente può diventare diritto in un Ordinamento democratico? Un approccio antropologico alla maternità surrogata richiede di portare la domanda al cuore della tecnica, per capire come questa possa servire l’uomo, senza servirsene.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La maternità surrogata

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


20 Maggio 2017

Quaderno 4006

  • pag. 368 - 379
  • Anno 2017
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Bioetica Diritti Famiglia Politica

Dallo stesso Quaderno

La diplomazia dei ponti

Lo scorso 10 maggio l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede ha ospitato una Tavola rotonda in occasione della pubblicazione del...

18 Maggio 2017 Leggi

A 10 anni da Aparecida

Il «plus» dello spirito di Aparecida A 10 anni dallo svolgimento della V Conferenza generale dell’episcopato latinoamericano e dei Caraibi...

18 Maggio 2017 Leggi

Le elezioni presidenziali in Francia e il futuro dell’Europa

ABSTRACT – Alla fine ha prevalso Emmanuel Macron, che ha conquistato il ballottaggio per le elezioni presidenziali francesi con il...

18 Maggio 2017 Leggi

Verso il XV Sinodo dei vescovi

ABSTRACT – Il 13 gennaio 2017 è stato reso pubblico il documento preparatorio del XV Sinodo mondiale dei vescovi, che...

18 Maggio 2017 Leggi

Primo Levi, «martire» della «Shoah»

Trent’anni fa moriva suicida, all’età di 67 anni, Primo Levi: il suo corpo veniva ritrovato l’11 aprile 1987, in fondo...

18 Maggio 2017 Leggi

«La Pentecoste»: un bicentenario manzoniano

Alessandro Manzoni cominciò a scrivere La Pentecoste il 21 giugno 1817, riprese l’inno due anni dopo e lo rifece dal...

18 Maggio 2017 Leggi

L’Italia diventa più anziana

ABSTRACT – Dire che la popolazione in Italia invecchia non è certo una novità, ma l’opinione pubblica non sembra preoccuparsene...

18 Maggio 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.