Nel dicembre 2001 il fallimento della Enron, la più grande società di elettricità statunitense, lasciava senza lavoro migliaia di dipendenti e senza il capitale investito altrettante migliaia di azionisti. All’origine della bancarotta ci sono stati errori, illegalità e imbrogli. L’Autore, professore di Etica dell’impresa e di Etica economica all’Università Alberto Hurtado di Santiago del Cile, prendendo lo spunto da questo evento delinea alcuni princìpi che devono guidare la conduzione delle aziende, sottolineando sia i difetti del sistema sia la necessità di una corresponsabilità tra le diverse parti in causa.
Shop
Search
LA LEZIONE DEL CASO ENRON

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più