L’11 dicembre dello scorso anno, il Senato ha approvato la legge sulla riproduzione medicalmente assistita, che attende ora soltanto un passaggio tecnico alla Camera. La cronaca espone i punti principali della nuova normativa e ne dà una prima valutazione. L’elemento più positivo è che una legge su questo tema sia stata approvata, perché indispensabile e urgente. Va aggiunto che l’informazione che ha accompagnato il dibattito ha dovuto sottostare alle esigenze della semplificazione, dividendo gli schieramenti in cattolico e «laico». Ma, pur contenendo alcune norme accettabili da parte dei cattolici, non si tratta di una legge «cattolica», giacché essa introduce molte norme contrarie alla morale cattolica (coppie di fatto, fecondazione in vitro). Il voto che ne ha determinato l’approvazione è stato trasversale agli schieramenti parlamentari, ma ha lasciato strascichi soprattutto all’interno dell’Ulivo.
Shop
Search
LA LEGGE SULLA FECONDAZIONE «IN VITRO»

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più