Il caso di un giovane malato terminale, che su sua richiesta nel 2003 fu «aiutato a morire», ha suscitato in Francia ampie discussioni, culminate con l’approvazione della legge 22 aprile 2005 «sui diritti dei malati e sulla fine della vita». Sono stati dibattuti in particolare i termini «eutanasia» e «accanimento terapeutico», e il dovere di alleviare le sofferenze. L’Autore, responsabile del Dipartimento di bioetica del Centre Sèvres di Parigi, giudica «ponderata» la legge, anche se essa presenta alcuni punti ambigui.
Shop
Search
LA LEGGE FRANCESE SULLA FINE DELLA VITA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più