Volendo fare il punto sulla globalizzazione dopo gli attentati dell’11 settembre, l’articolo distingue anzitutto tra la percezione del fenomeno, spesso identificato con il capitalismo vittorioso e quindi duramente criticato, e il processo socio-economico al quale in realtà nessun Governo si oppone. Appare però sempre più necessario un sistema di regole che ne consentano un’adeguata governance, in modo da ridurne le distorsioni ed estenderne i benefici, con maggiore equità, a tutti i Paesi e alle popolazioni sinora esclusi. In inglese con governance si vuole alludere a un insieme di regole che incentivino o disincentivino un certo tipo di comportamento. Vengono infine indicati alcuni meccanismi fondamentali della globalizzazione e alcune possibili piste di intervento. Ma il cammino è ancora lungo.
Shop
Search
LA GLOBALIZZAZIONE DOPO L’11 SETTEMBRE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più