La via della «giustizia riparativa o riconciliativa» è considerata dalla dottrina penalistica la migliore integrazione dei modelli di «giustizia retributiva» e «giustizia riabilitativa», oggi in crisi. Questo modello permette sia di offrire alle vittime un ruolo attivo, sia di restituire alla società la responsabilità di rieducare. La svolta consisterebbe nell’introdurre pene non detentive e nel permettere alla giustizia tradizionale di occuparsi dei reati gravi; ciò snellirebbe i costi della giustizia e accelererebbe i tempi dei processi, come accade nel processo minorile e nel processo davanti al giudice di pace. I risultati della sua applicazione in altri Paesi sono sorprendenti: mostrano la possibilità concreta di rieducare e una nuova forma di civiltà giuridica.
Shop
Search
LA GIUSTIZIA RIPARATIVA. Verso una nuova idea della pena

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più