L’articolo rifiuta il mito che scienza e religione siano l’una contro l’altra. Nel loro rapporto si devono escludere sia l’incompatibilità, perché hanno obiettivi diversi (la scienza studia i fenomeni fisici formulando e verificando ipotesi, la religione vuole spiegare il senso della vita), sia l’indipendenza, sia la complementarità. Sono altrettanto da respingere sia lo scientismo, perché esistono anche discipline non scientifiche, come la letteratura e la storiografia, sia il naturalismo, perché ci sono anche realtà non materiali, siano esse angeli o titoli finanziari. Occorre dunque che ciascuna parte si mantenga entro i propri limiti e rispetti l’impegno per la verità che c’è nell’altra. L’autore è docente di filosofia al Milltown Institute di Dublino.
Shop
Search
LA FALSA GUERRA DELLA SCIENZA CONTRO LA RELIGIONE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più