fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4015
  4. La discussione conciliare sul rapporto tra scrittura e tradizione
Concilio Vaticano II Dei Verbum Parola di Dio Scritture Tradizione

La discussione conciliare sul rapporto tra scrittura e tradizione

Giovanni Sale

7 Ottobre 2017

Quaderno 4015

ABSTRACT – Il 14 novembre 1962 fu portato nell’aula conciliare lo schema De fontibus revelationis, che dopo un lungo percorso – sotto la costante vigilanza di Paolo VI – divenne, soltanto nelle ultime settimane del Concilio Vaticano II, la Costituzione sulla Divina Rivelazione, Dei Verbum.

La discussione sullo schema iniziale di questo documento costituì un momento di svolta. Per la prima volta, infatti, le sue due «anime» del Concilio – quella più «conservatrice» e quella più «progressista» – si affrontarono in modo aperto. In quell’occasione, per così dire, «il concilio si appropriò di se stesso». Le fasi antipreparatoria e preparatoria, infatti, erano state dominate dagli ambienti della Curia e dai maggiori esponenti della teologia scolastica, facendo temere a molti un Concilio interamente controllato da Roma.

Lo schema De fontibus revelationis era suddiviso in cinque capitoli. Il primo – quello più importante e impegnativo sul piano dottrinale – era dedicato alla «duplice fonte della rivelazione», cioè al rapporto tra Sacra Scrittura e Tradizione. Lo schema su questo punto affermava che alcune verità si trovano nella Scrittura e altre – quelle che gli autori del Nuovo Testamento non avevano messo per iscritto – nella Tradizione. Così si parlava di due fonti distinte di trasmissione della Rivelazione. Questa dicotomia era il risultato di un’antica controversia teologica ereditata dalla polemica antiprotestante.

Le carenze del De fontibus erano state già notate da molti vescovi e teologi mentre esso era in divenire. In particolare, come spiegarono poi i cardinali Liénart e Frings «perché non parla della Parola di Dio che è la fonte unica e più profonda da cui promanano la Scrittura e la Tradizione». Di qui, appunto, il lungo dibattito. Qui fu molto importante in particolate l’intervento che il card. Bea che fece notare come il testo non corrispondesse allo scopo che il Papa aveva assegnato al Concilio. Disse: «Manca completamente di afflato pastorale».

Alla fine del lungo iter fu accolta la tesi sull’insostituibile importanza della Scrittura nella trasmissione della Rivelazione e nella vita della Chiesa in unione con la Tradizione e il Magistero. Si arrivò a una formula che accontentò tutte le parti: «Avviene così che la Chiesa non attinge dalla sola Sacra Scrittura la sua certezza su tutto ciò che è rivelato. Perciò l’una e l’altra [Sacra Tradizione e Sacra Scrittura] devono essere accolte e venerate con uguale sentimento di pietà e di rispetto» (Dei Verbum, n. 9).

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La discussione conciliare sul rapporto tra scrittura e tradizione

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


7 Ottobre 2017

Quaderno 4015

  • pag. 24 - 39
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Concilio Vaticano II Dei Verbum Parola di Dio Scritture Tradizione

Dallo stesso Quaderno

«La grazia non è una ideologia»

Dal 6 all’11 settembre 2017 papa Francesco si è recato in Colombia, compiendo così il suo ventesimo viaggio apostolico. Nel...

5 Ottobre 2017 Leggi

Discernere e accompagnare. Le indicazioni dell’«Amoris laetitia»

ABSTRACT – Il Padre ama suo Figlio – dice il filosofo Romano Guardini – come «il concreto vivente» e, in...

5 Ottobre 2017 Leggi

Il Venezuela nella palude

ABSTRACT – La deriva della crisi venezuelana nella prima parte del 2017 è tale da lasciar presagire ulteriori eventi drammatici,...

5 Ottobre 2017 Leggi

La Chiesa e il governo cinese

Incontro p. Joseph Shih nella portineria della residenza dei gesuiti «San Pietro Canisio», a due passi dal Vaticano. La Civiltà...

5 Ottobre 2017 Leggi

La pace: non obiettivo, ma condizione

ABSTRACT – Il viaggio apostolico di papa Francesco in Colombia (6-11 settembre 2017, in quattro tappe: Bogotá, Villavicencio, Medellín e...

5 Ottobre 2017 Leggi

La 57a Biennale di Venezia

ABSTRACT – La 57a edizione della Biennale di Venezia ha proposto in questa occasione un punto di svolta. La curatrice...

5 Ottobre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.