fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3823
  4. La difficile integrazione degli immigrati

La difficile integrazione degli immigrati

Michele Simone

3 Ottobre 2009

Quaderno 3823

Lo scorso 15 settembre a Montereale Valcellina una giovane marocchina è stata barbaramente assassinata dal padre. Quale la causa dell’omicidio? La ragazza aveva compiuto 18 anni e voleva essere indipendente dalla famiglia, anche perché si era innamorata di un italiano di 31 anni, col quale aveva deciso di andare a convivere. Secondo la cultura della sua famiglia, tale decisione ne violava l’onore e scardinava l’ordine tradizionale. Più che la religione, in questo caso islamica, è stata la cultura tradizionale a scatenare la furia del padre.

È quindi necessario favorire l’integrazione degli immigrati, anche attraverso il lavoro dei mediatori culturali, impegno scarsamente perseguito in un Paese come il nostro nel quale il razzismo è in crescita.

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
La difficile integrazione degli immigrati

Michele Simone


3 Ottobre 2009

Quaderno 3823

  • pag. 73
  • Anno 2009
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

L’EREDITA’ DI GIUSEPPE LAZZATI NEL CENTENARIO DELLA NASCITA

Lo scorso 22 giugno ricorreva il centenario della nascita di Giuseppe Lazzati: uomo di grande fede, studioso di letteratura cristiana...

3 Ottobre 2009 Leggi

CORNELIO FABRO, CRITICO DELLA FILOSOFIA MODERNA

L’articolo ripercorre in sintesi l’itinerario filosofico di Fabro a cominciare dalla sua prima opera, scritta quando aveva 28 anni, su...

3 Ottobre 2009 Leggi
Hamas flag

Hamas e la questione palestinese

La letteratura storica su Hamas fa coincidere lo scoppio della prima Intifada (8 dicembre 1987) con la fondazione, da parte...

3 Ottobre 2009 Leggi

LA 53a BIENNALE DI VENEZIA

La Biennale d’arte di Venezia quest’anno si distingue da quelle precedenti, grazie anche alla mano felice del direttore, lo svedese...

3 Ottobre 2009 Leggi

ETICA, RELIGIONE E DIRITTO SECONDO G. ZAGREBELSKY

L’articolo tiene presente soprattutto un recente volume di G. Zagrebelsky sul problema dei rapporti tra Stato e Chiesa; in particolare,...

3 Ottobre 2009 Leggi

QUEL MORTO SOTTO L’OMBRELLONE

Brevissima meditazione su un triste episodio di cronaca accaduto a Napoli: un anziano signore è morto in mare vicino alla...

3 Ottobre 2009 Leggi

IL PAPA INDICE L?ANNO SACERDOTALE

Nel 150° anniversario della morte di san Giovanni Maria Vianney, curato d’Ars e patrono di tutti i parroci, Benedetto XVI...

3 Ottobre 2009 Leggi

IN GIAPPONE NASCE IL BIPARTITISMO

È finita la «democrazia a partito unico» nel Paese del Sol Levante. Dopo 54 anni i Liberaldemocratici sono all’opposizione. Hanno...

3 Ottobre 2009 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.