fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4026
  4. La data della Pasqua nella chiesa antica
Chiesa e spiritualità Cultura e società

La data della Pasqua nella chiesa antica

Enrico Cattaneo

17 Marzo 2018

Quaderno 4026

foto: iStock/Kalawin

ABSTRACT – Come mai il Natale del Signore si celebra in un giorno fisso, il 25 dicembre, mentre la Pasqua varia tra il 21 marzo e il 25 aprile? La risposta è complessa, perché deve tener conto di tre fattori: 1) l’equinozio di primavera (memoria della creazione); 2) il 14 della prima luna (memoria della Pasqua ebraica); 3) la domenica (memoria della risurrezione di Gesù). Sulla questione della data della Pasqua annuale, che ancora oggi viene celebrata dai cristiani in giorni diversi salvo coincidenze tra i calendari, si possono sommariamente individuare tre riferimenti fondamentali: le prime testimonianze di Paolo, l’esito del Concilio di Nicea (325), e il dibattito riaperto nell’anno 387 in cui emerge come una luce il pensiero-guida di san Giovanni Crisostomo.

Innanzi tutto, non sappiamo quando i discepoli di Gesù abbiano cominciato a celebrare la loro Pasqua. Tuttavia è verosimile che essi, vivendo da giudei in mezzo ai giudei, abbiano continuato a partecipare alla festa giudaica, ma in modo nuovo. La testimonianza più antica di una Pasqua «cristiana» è data da Paolo. Siamo verso il 54, e quindi solo una ventina di anni dopo la morte e risurrezione di Gesù.

Arriviamo con un salto all’anno 325. Costantino prese l’iniziativa di convocare un Concilio «ecumenico», cioè di tutti i vescovi della Chiesa cattolica. L’agenda prevedeva due questioni maggiori: una difficile e dottrinale, che riguardava l’esatta collocazione teologica del Logos divino in rapporto a Dio Padre e al mondo; e una più pratica e pastorale, quella di unificare la data della Pasqua. Su questa, scrive Costantino, «si è deciso con giudizio unanime che la santissima festa della Pasqua sia celebrata in un unico e medesimo giorno».

L’anno 387 fu segnato da un riaccendersi della discussione. In quel frangente, emerge il pensiero di S. Giovanni Crisostomo. Il Crisostomo non si mette a disputare di date, di equinozi e di luna piena per giustificare una prassi piuttosto che un’altra, ma afferma semplicemente che Cristo non ha prescritto nulla in proposito, bensì «ha fatto tutto perché vivessimo nella pace e fossimo congiunti gli uni agli altri». Il solo argomento che egli porta a sostegno del 25 aprile – data fissata quell’anno e oggetto di contestazione – è che bisogna adeguarsi a quello che la Chiesa ha deciso nella sua grande maggioranza, perché è bene evitare ogni elemento di discordia e di divisione. Per Giovanni Crisostomo ogni Eucaristia è Pasqua, e quindi non è il giorno che conta, ma la testimonianza della carità e di una vita santa.

Per concludere, è possibile oggi ritrovare l’unità su questo punto? La decisione del Concilio di Nicea è ancora valida e la cosa è teoricamente possibile e, sebbene non riguardi un articolo di fede, è anche sommamente auspicabile.

*******

THE DATE OF EASTER IN THE ANCIENT CHURCH

Why is the Lord’s Christmas celebrated on a fixed day, December 25th, while Easter varies between March 21st and April 25th? The answer is complex, because we must take into account three factors: 1) the spring equinox (memory of creation); 2) the 14th of the first moon (memorial of the Passover); 3) Sunday (memory of the resurrection of Jesus). Starting from Paul and passing through the Council of Nicea (325), the article highlights St. John Chrysostom’s thought:  For him the testimony of concord, not only in faith, but also in the celebration of the mystery of Easter, is too great a good thing to be overlooked. As for the date of Easter, it was established by the Holy Council of Nicea, and that decision is still valid.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La data della Pasqua nella chiesa antica

Enrico Cattaneo

Professore emerito di Patristica (Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli e Pontificio Istituto Orientale di Roma).


17 Marzo 2018

Quaderno 4026

  • pag. 529 - 543
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Ecumenismo Pasqua Patristica Storia della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Cinque anni di papa Francesco

Abbiamo appena celebrato il quinto anniversario dell’elezione di papa Francesco. «Come è cambiata la Chiesa in questo quinquennio?»: questa sembra...

15 Marzo 2018 Leggi
Fungo atomico nell'oceano

Il «no» della chiesa alle armi nucleari

La dottrina della Chiesa è passata da un’accettazione condizionata della deterrenza nucleare, negli anni Ottanta, al rifiuto di essa come...

15 Marzo 2018 Leggi
La notizia e il testo del Concordato tra Napoleone e Pio VII (1801)

Concordato e nomine dei vescovi

ABSTRACT – Il Concordato del 1801 tra Napoleone Bonaparte e la Santa Sede ebbe una grande rilevanza per la storia...

15 Marzo 2018 Leggi
Il Presidente della Repubblica italiana Mattarella durante il discorso di fine anno 2017

Il risultato delle votazioni politiche

ABSTRACT – Il 4 marzo scorso, gli elettori italiani hanno scelto. Durante la lunga notte dello scrutinio il principale dato...

15 Marzo 2018 Leggi
Panama Papers

I paradisi fiscali

ABSTRACT – Il 5 dicembre 2017 l’Unione Europea (Ue) aveva pubblicato una «lista nera» di 17 Paesi nel mondo –...

15 Marzo 2018 Leggi
San Luigi Gonzaga

Il vero Luigi Gonzaga

ABSTRACT – Nel 450° anniversario della nascita di san Luigi Gonzaga, papa Francesco ha concesso l’Anno Giubilare Aloisiano, che si...

15 Marzo 2018 Leggi
Un'immagine dal documentario "Oh, vita! Making An Album".

«Oh, vita!», di Lorenzo Jovanotti

ABSTRACT – Se gli inizi di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, sono stati all’insegna del rap scanzonato ed esuberante, il...

15 Marzo 2018 Leggi
Grande libreria

Rassegna bibliografica 4026

Nel quaderno 4026 abbiamo recensito: 1) Giancarlo Pani, “Lutero tra eresia e profezia”; 2) Marcello Semeraro, “L’occhio e la lampada....

15 Marzo 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.