fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3903
  4. LA CRISI NELLA REPUBBLICA CENTRAFRICANA

LA CRISI NELLA REPUBBLICA CENTRAFRICANA

Luciano Larivera

2 Febbraio 2013

Quaderno 3903

L’Indice di sviluppo umano nell’Onu nel 2011 collocava il Centrafrica in 179a posizione su 187 Paesi. La crisi politica, umanitaria ed economica è la condizione strutturale della Repubblica Centrafricana e dei suoi cinque milioni di abitanti. Ora il Paese si trova pure nel post-travaglio di una guerra civile, con fragili speranze di pace. Si vuole evitare il ripetersi di un caso Mali, con secessioni e infiltrazioni di jihadisti. Le pressioni internazionali e il dialogo politico inclusivo hanno permesso la tregua armata e aprono a una transizione politica con un Governo di unità nazionale.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA CRISI NELLA REPUBBLICA CENTRAFRICANA

Luciano Larivera


2 Febbraio 2013

Quaderno 3903

  • pag. 289
  • Anno 2013
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IL PAPA, TWITTER E LO SPAZIO DIGITALE. La 47a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali

La riflessione sulla comunicazione che la Chiesa sta portando avanti in questi anni si interroga non su tecniche e modelli,...

2 Febbraio 2013 Leggi

NUOVE FORME DI DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA

L’idea di democrazia rappresentativa sta cambiando; i cittadini stanno assumendo attraverso la rete un «controllo in tempo reale» e un...

2 Febbraio 2013 Leggi

UMORISMO E QUALITÀ DELLA VITA

L’umorismo sembra un fatto apparentemente banale e poco serio, eppure riassume in sé una quantità impressionante e molto interessante di...

2 Febbraio 2013 Leggi

SCIENZA E SFIDA PASTORALE

La nota esamina il rapporto tra Chiesa e scienza e indica un reciproco aiuto che la parola di Dio e...

2 Febbraio 2013 Leggi

«DOPO IL MIRACOLO»

Il romanzo Dopo il miracolo di A. Zaccuri ha una struttura che rimanda a Manzoni: dodici capitoli, ricchi di personaggi,...

2 Febbraio 2013 Leggi

IL PAPA ALLA CURIA E AL CORPO DIPLOMATICO

Come ogni anno, il Papa ha rivolto due significativi discorsi rispettivamente alla Curia romana in occasione degli auguri natalizi (22...

2 Febbraio 2013 Leggi

QUELLO CHE I CATTOLICI FANNO IN ITALIA

Partendo dalla rilevanza della presenza cattolica in Italia, la cronaca auspica la formazione di una leadership cattolica che voglia e...

2 Febbraio 2013 Leggi

MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO. PIANO CONCERTOS NOS. 1 AND 2. FOUR DANCES FROM «LOVE’S LABOUR’S LOST»

MUSICAa cura di C. ZONTAMario Castelnuovo-Tedesco. Piano Concertos Nos. 1 and 2. Four Dances from «Love’s Labour’s Lost»; Alessandro Marangoni,...

2 Febbraio 2013 Leggi

MOONRISE KINGDOM

Moonrise Kingdom (Usa, 2012). Regista: Wes Anderson. Interpreti principali: B. Willis, E. Norton, B. Murray, F. McDormand, T. Swinton, J....

2 Febbraio 2013 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.