fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3836
  4. LA CRISI DEL DEBITO GRECO E DELL’EURO

LA CRISI DEL DEBITO GRECO E DELL’EURO

Luciano Larivera

17 Aprile 2010

Quaderno 3836

Il 13 ottobre dello scorso anno il nuovo premier greco, G. Papandreou, raddoppiava la stima del deficit di bilancio per il 2009. Si scopriva, così, che Atene manipolava i conti pubblici da anni e aveva una spesa pubblica fuori controllo. Si teme che lo Stato ellenico non sia capace di rimborsare i suoi debiti in scadenza, salvo offrire ai mercati tassi di interessi insostenibili per la finanza pubblica. L’Unione Europea in due Consigli, a febbraio e a marzo, si è impegnata con formulazioni evasive a impedire che la Grecia fallisca, se Atene attuerà un efficace piano anti-deficit. La Germania, alla vigilia di un appuntamento elettorale, è stata particolarmente severa nei confronti di Atene. L’11 aprile i ministri dell’Eurogruppo hanno deciso di mettere a disposizione della Grecia 30 miliardi di euro con un tasso del 5%.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA CRISI DEL DEBITO GRECO E DELL’EURO

Luciano Larivera


17 Aprile 2010

Quaderno 3836

  • pag. 182
  • Anno 2010
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

Leone XIII, l’unità d’Italia e i cattolici militanti

Il pontificato di Leone XIII è stato molto studiato dagli storici cattolici, sia perché in quegli anni di fine secolo...

17 Aprile 2010 Leggi

I RACCONTI DI UWEM AKPAN. Narrare il male con occhi innocenti

Leggendo Di’ che sei una di loro, una raccolta di racconti dello scrittore e sacerdote gesuita nigeriano Uwem Akpan, si...

17 Aprile 2010 Leggi

LA LUSSURIA, UNA RICERCA MALATA DELL’ASSOLUTO

Analizzando le modalità proprie della lussuria, l’articolo intende contestare la sua apparente immagine di vizio meramente carnale, e dunque anche...

17 Aprile 2010 Leggi

IDENTITÀ MODERNA E CRISTIANESIMO IN CHARLES TAYLOR

L’articolo delinea l’identità dell’uomo contemporaneo come è stata ereditata dalla modernità ed evoluta dalla cultura oggi, tenendo presente le linee...

17 Aprile 2010 Leggi

LE PARABOLE DI GESÙ NEI VANGELI SINOTTICI

Leggendo i tre Vangeli sinottici si è impressionati dall’ampiezza del posto occupato dalle parabole. Ma esse pongono molti problemi. Anzitutto,...

17 Aprile 2010 Leggi

CATTOLICI REGGIANI, DC CLANDESTINA E RESISTENZA

In questo quarto volume dell’opera «I cattolici reggiani dallo Stato totalitario alla democrazia: la Resistenza come problema» *, l’Autore concentra...

17 Aprile 2010 Leggi

LA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE MISTA CATTOLICO-ORTODOSSA ORIENTALE

Nel gennaio 2010 si è tenuta ad Antelias (Libano) una nuova sessione della Commissione mista cattolico-ortodossa per il dialogo ecumenico....

17 Aprile 2010 Leggi

I RISULTATI DELLE ELEZIONI. 28-29 marzo 2010

 La cronaca riporta i risultati delle elezioni regionali, provinciali e comunali e ne dà una prima valutazione politica. Un dato...

17 Aprile 2010 Leggi

ISOLA

FILM a cura di R. Cemus Isola (Russia 2006). Regista Pavel Longuin. Sceneggiatore Dmitry Sobolev, con Piotr Mamonov, Dmitry Diuzhev,...

17 Aprile 2010 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.