La Costa d’Avorio, repubblica indipendente dal 1960, ha conosciuto un trentennio di prosperità sotto la presidenza di F.-H. Boigny, esponente dell’unico Partito Democratico, rieletto per sette mandati e morto nel 1993. H. K. Bédié, nuovo leader dello stesso partito, vinse le elezioni del 1995, a cui partecipavano per la prima volta anche altri partiti. Nel dicembre 1999 il gen. Gueï spodestò il presidente Bédié, ma nelle elezioni del 2000 fu superato dal leader del Fronte Popolare, L. Gbagbo. Nel settembre 2002 è scoppiata una guerra civile tra i ribelli del Nord e le forze governative, a cui neppure l’intervento del Governo francese è riuscito finora a dare una soluzione stabile.
Shop
Search
LA COSTA D’AVORIO DALLA PROSPERITÀ ALLA GUERRA CIVILE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più