La meditazione sulle sofferenze di Gesù crocifisso fa parte di quel riaccendersi dell’interesse per l’umanità di Cristo e della Vergine che ha i suoi antesignani in san Bernardo da Chiaravalle e in san Francesco d’Assisi. Rappresentazioni drammatiche e oggetti d’arte si sono affiancati ai libri di ascetica e all’attività dei predicatori per diffondere una devozione che fa leva sulla sensibilità e sull’emotività dei fedeli. Le forme della cultura moderna (cinema e teatro) conservano tracce vive di una tradizione che affonda le radici nel passato. Ne danno testimonianza il regista cinematografico Paolo Benvenuti e il premio Nobel per la letteratura Dario Fo interpellati su questo argomento.
Shop
Search
IMMAGINI DEL REDENTORE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più