fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3636
  4. LA CONFERENZA DI DOHA SUL COMMERCIO MONDIALE

LA CONFERENZA DI DOHA SUL COMMERCIO MONDIALE

Angelo Macchi

15 Dicembre 2001

Quaderno 3636

La quarta Conferenza della WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio), prevista per il novembre 2001 a Doha (Qatar), si è tenuta regolarmente, nonostante le perplessità suscitate dall’attacco terroristico dell’11 settembre. All’inizio della Conferenza, i 142 Paesi partecipanti hanno votato all’unanimità l’ammissione di Cina e Taiwan. I forti contrasti tra Paesi ricchi e Paesi in via di sviluppo facevano temere un fallimento della Conferenza, ma, anche grazie all’intervento del delegato della Santa Sede e alla mediazione dell’Unione Europea, si è raggiunto qualche compromesso, in particolare sui farmaci necessari per affrontare le «crisi sanitarie gravi», come l’AIDS e la malari

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA CONFERENZA DI DOHA SUL COMMERCIO MONDIALE

Angelo Macchi


15 Dicembre 2001

Quaderno 3636

  • pag. 609
  • Anno 2001
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA STRAGE DEGLI ARMENI

Nell’esame della strage degli armeni ottomani perpetrato dai Giovani Turchi durante la grande guerra si utilizzano anche fonti poco conosciute,...

15 Dicembre 2011 Leggi

EMBRIONE UMANO: PREZIOSO STRUMENTO TECNOLOGICO? Dalle «cellule staminali embrionali» alla «clonazione terapeutica»

Dalle «cellule staminali embrionali» alla «clonazione terapeutica» – Dal 1998, anno in cui fu scoperta la possibilità di ottenere cellule...

15 Dicembre 2011 Leggi

L’ART. 18 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI

Recentemente si è tornati a parlare dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori sui licenziamenti individuali, nell’ambito del dibattito sulla «flessibilità»...

15 Dicembre 2011 Leggi

IL IV CENTENARIO DELL’ARRIVO A PECHINO DEL PADRE MATTEO RICCI S.I. (1601-2001)

Nello scorso mese di ottobre si sono svolti due importanti Convegni internazionali di studio, uno a Pechino, e l’altro a...

15 Dicembre 2011 Leggi

IL SECONDO CONGRESSO DEI DEMOCRATICI DI SINISTRA (Pesaro,16-18 novembre 2001)

All’inizio dei lavori il presidente dell’assemblea, G. Napolitano, ha letto i risultati delle votazioni svoltesi in oltre 6.000 congressi di...

15 Dicembre 2011 Leggi

Gli ultimi appunti di P.V. Tondelli

La letteratura è un fatto umano. Lo scrittore Pier Vittorio Tondelli (1955-91) ha offerto questa lezione con lealtà e coerenza...

15 Dicembre 2001 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.