fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3817
  4. LA CONCELEBRAZIONE NEI RITI ORIENTALI

LA CONCELEBRAZIONE NEI RITI ORIENTALI

Georges Ruyssen

4 Luglio 2009

Quaderno 3817

Nella Chiesa latina la concelebrazione eucaristica è stata introdotta a partire dal Giovedì Santo 15 aprile 1965. Invece nelle Chiese orientali cattoliche si pratica tradizionalmente in varie forme secondo i diversi riti. Si possono distinguere due tipologie: la concelebrazione gerarchica, nella quale solo il primo celebrante pronuncia le preghiere principali; e la concelebrazione sacramentale, nella quale tutti recitano l’anafora. Non si possono invece considerare concelebrazioni le Messe sincronizzate, nelle quali più celebranti, sullo stesso altare o su altari vicini, simultaneamente compiono le stesse azioni liturgiche. L’Autore insegna all’Istituto Orientale di Roma e al Centre Sèvres di Parigi.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA CONCELEBRAZIONE NEI RITI ORIENTALI

Georges Ruyssen


4 Luglio 2009

Quaderno 3817

  • pag. 42
  • Anno 2009
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

ISLÀM E DEMOCRAZIA

I rapporti tra islàm e democrazia sono uno dei temi politici più scottanti del momento e lo saranno ancora di...

4 Luglio 2009 Leggi

«TWITTER» CAMBIERÀ LA NOSTRA VITA?

Il settimanale Time del giugno scorso ha dedicato la sua copertina a Twitter, uno dei fenomeni maggiormente in espansione in...

4 Luglio 2009 Leggi

COSCIENZA MORALE E GOVERNO DI SÉ

Ai politici del suo tempo santa Caterina da Siena scrisse: «Non si può essere buoni politici se prima non si...

4 Luglio 2009 Leggi

LAICISMO, DEMOCRAZIA, FONDAMENTALISMO NEGLI STATI UNITI

L’articolo trae occasione da un recente fatto di cronaca americana per dare rilievo a un processo culturale e giuridico di...

4 Luglio 2009 Leggi

«VINCERE» DI MARCO BELLOCCHIO

Il film Vincere di Marco Bellocchio narra la storia di Ida Dalser e del figlio, Benito Albino, che ebbe da...

4 Luglio 2009 Leggi

LA CRISI RELIGIOSA DI OGGI À «CRISI DI FEDE»- LE «RELIGIOSE»CONTRO LA TRATTA DELLE DONNE – UNA BRUTTA STORIA DI CUI SI DEVE PARLARE –

LA CRISI RELIGIOSA DI OGGI È «CRISI DI FEDE» In occasione delle grandi feste che seguono la Pentecoste, Benedetto XVI...

4 Luglio 2009 Leggi

I RISULTATI DELLE CONSULTAZIONI ELETTORALI

La cronaca sintetizza i risultati delle elezioni europee, dei referendum sulla legge elettorale e delle elezioni amministrative. Poi ne dà...

4 Luglio 2009 Leggi

LA VITTORIA DEL PARTITO DEL CONGRESSO IN INDIA

L’Alleanza Progressista Unita al fianco del primo ministro Manmohan Singh ha vinto le elezioni per la Camera bassa indiana. Il...

4 Luglio 2009 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Borghesi M. 103 – Canobbio G. 96 – Caro collega ed amico 103 – Chesterton G. K. 100 – Enciclopedia...

4 Luglio 2009 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.