fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3971
  4. LA CITTÀ DI ROMA

LA CITTÀ DI ROMA

Francesco Occhetta

12 Dicembre 2015

Quaderno 3971

In un tempo in cui Roma è messa in ginocchio da scandali e colpita dalla crisi dell’amministrazione comunale, la Chiesa di Roma, guidata dal Vicario del Papa, card. Agostino Vallini, ha indirizzato alla città una Lettera composta da cinque sfide — vecchie e nuove povertà; accoglienza e integrazione; educazione; comunicazione; formazione di una nuova classe dirigente — per interloquire con tutti i romani interessati alla costruzione del bene comune. Il tono umile e fermo della Lettera non separa i cattolici dai non cattolici, ma è un appello per unire le persone oneste di fronte alle bande del malaffare. Tra le proposte concrete vale la pena di menzionare l’impegno per la formazione al pre-politico.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA CITTÀ DI ROMA

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


12 Dicembre 2015

Quaderno 3971

  • pag. 459
  • Anno 2015
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IL NUOVO UMANESIMO IN CRISTO GESÙ

«Mi piace una Chiesa italiana inquieta, sempre vicina agli abbandonati, ai dimenticati, agli imperfetti. Desidero una Chiesa lieta con il...

12 Dicembre 2015 Leggi

DIO MANCA, MA CI MANCA? Ambiguità sulla fede in alcuni scrittori contemporanei

In questo articolo si sottolineano alcuni aspetti paradossali dei romanzi e romanzieri che sembrano inizialmente atei. Poi si cita un...

12 Dicembre 2015 Leggi

IL CINEMA SECONDO GODARD

A 83 anni di età, Jean-Luc Godard ha presentato in concorso al festival di Cannes 2014 un film — che...

12 Dicembre 2015 Leggi

LA CHIESA CATTOLICA LATINA NELLA TURCHIA DI OGGI. Spargere semi di senape a tutti i venti…

La Turchia di oggi è molto diversa da quella del secolo scorso. I cambiamenti che ha subìto hanno inciso sulla...

12 Dicembre 2015 Leggi

ELISABETH HESSELBLAD. Una pioniera dell’ecumenismo

Una figura singolare della Chiesa contemporanea è certamente la svedese beata Maria Elisabetta Hesselblad (1870-1957). Nata da una famiglia luterana,...

12 Dicembre 2015 Leggi

GIUSTIZIA E ARMONIA: UN CONFRONTO COL PENSIERO CINESE. Intervista a Robin R. Wang

Nell’intervista rilasciata al gesuita cileno A. Delfau, Robin R. Wang, accademica sino-statunitense, mette in risalto alcuni punti comuni tra il...

12 Dicembre 2015 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.