Il film Katyn del regista polacco Andrzej Wajda rievoca la strage compiuta dall’esercito sovietico nella primavera del 1940 quando diverse migliaia di ufficiali polacchi furono trucidati e sepolti in fosse comuni nella foresta di Katyn. Al termine della guerra, il regime comunista attribuì la responsabilità della strage ai tedeschi. Al centro del film non ci sono gli ufficiali assassinati, ma le donne private dei mariti, dei padri, dei figli. In mancanza di notizie certe, esse hanno aspettato per decenni il ritorno dei loro cari soffrendo ogni giorno le pene di una prolungata agonia.
Shop
Search
Cultura e società
«KATYN»DI ANDRZEJ WAJDA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più