fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3860
  4. JEAN HENRY DUNANT, IL FONDATORE DELLA CROCE ROSSA

JEAN HENRY DUNANT, IL FONDATORE DELLA CROCE ROSSA

Piersandro Vanzan

16 Aprile 2011

Quaderno 3860

J. H. Dunant (1828-1910), svizzero calvinista, contribuì alla fondazione della Croce Rossa. Impegnato in gioventù in attività filantropiche, nel 1859, giunto in Italia per incontrare Napoleone III, rimase impressionato dagli orrori della battaglia di Solferino. Con l’avvocato ginevrino Gustave Moynier pensò a un’istituzione che si prendesse cura delle vittime di guerra; così promosse la Conferenza di Ginevra del 1863, che gettò le basi della Croce Rossa Internazionale. Coinvolto per imprudenza in uno scandalo finanziario, si trasferì a Parigi; dopo un periodo di decadenza fisica e mentale, si riprese e continuò ad occuparsi di opere assistenziali. Insignito nel 1901 del premio Nobel per la pace, si spense a Zurigo nel 1910.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
JEAN HENRY DUNANT, IL FONDATORE DELLA CROCE ROSSA

Piersandro Vanzan


16 Aprile 2011

Quaderno 3860

  • pag. 135
  • Anno 2011
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

Liturgia e tecnologia

Agli inizi degli anni Settanta il grande massmediologo Marshall McLuhan e suo figlio Eric ipotizzarono un saggio sul destino della...

16 Aprile 2011 Leggi

IL SUICIDIO GIOVANILE. Una drammatica realtà del nostro tempo

Il drammatico aumento dei suicidi nel mondo, in particolare nella fascia di età adolescenziale e giovanile, pone interrogativi inquietanti. L’articolo,...

16 Aprile 2011 Leggi

Il relativismo di Nietzsche

Friedrich Nietzsche non è soltanto uno dei «maestri del sospetto», ma è anche uno dei filosofi più sospettati. L’elenco delle...

16 Aprile 2011 Leggi

L’ATEISMO DI P. W. ATKINS E LA CONVERSIONE DI A. FLEW

L’articolo descrive la lotta tra scienziati atei e scienziati aperti alla trascendenza per motivi puramente razionali. Tocca in controluce l’elemento...

16 Aprile 2011 Leggi

I 150 ANNI DELL’«OSSERVATORE ROMANO»

Nel 150° anniversario della nascita dell’Osservatore Romano (1° luglio 1861), un volume * raccoglie una serie di saggi che rileggono...

16 Aprile 2011 Leggi

LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE. I «Lineamenta» del prossimo Sinodo dei vescovi

La cronaca espone il contenuto dei Lineamenta della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei vescovi, che si terrà a...

16 Aprile 2011 Leggi

LA NUOVA «GOVERNANCE» ECONOMICA EUROPEA

L’Ue soffre per l’alto indebitamento dei suoi membri, per la crisi di alcune sue banche e per una crescita economica...

16 Aprile 2011 Leggi

THE FIGHTER

FILM a cura di V. FANTUZZI The Fighter (Usa, 2010) Regista: DAVID O. RUSSELL. Interpreti principali: M. Wahlberg, C. Bale,...

16 Aprile 2011 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.