J. H. Dunant (1828-1910), svizzero calvinista, contribuì alla fondazione della Croce Rossa. Impegnato in gioventù in attività filantropiche, nel 1859, giunto in Italia per incontrare Napoleone III, rimase impressionato dagli orrori della battaglia di Solferino. Con l’avvocato ginevrino Gustave Moynier pensò a un’istituzione che si prendesse cura delle vittime di guerra; così promosse la Conferenza di Ginevra del 1863, che gettò le basi della Croce Rossa Internazionale. Coinvolto per imprudenza in uno scandalo finanziario, si trasferì a Parigi; dopo un periodo di decadenza fisica e mentale, si riprese e continuò ad occuparsi di opere assistenziali. Insignito nel 1901 del premio Nobel per la pace, si spense a Zurigo nel 1910.
Shop
Search
JEAN HENRY DUNANT, IL FONDATORE DELLA CROCE ROSSA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più