fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3929
  4. J. M. Bergoglio, il «maestrillo» creativo
Cultura e società

J. M. Bergoglio, il «maestrillo» creativo

Intervista all'alunno Jorge Milia

Antonio Spadaro

1 Marzo 2014

Quaderno 3929

Jorge Mario Bergoglio e Jorge Luis Borges

ABSTRACT – Rileggendo l’intervista che papa Francesco ha concesso alla Civiltà Cattolica lo scorso settembre, emerge chiaramente l’importanza che Bergoglio attribuisce alla creatività. Durante la nostra conversazione ero rimasto molto colpito dalle sue letture, dalla sua passione per la musica e per il cinema. Avevo seguito le sue citazioni, rendendomi conto che per lui non esiste un campo «estetico» separato dalla sua vita ordinaria e dal suo impegno pastorale. I protagonisti di un romanzo, ad esempio, per lui sono parte di un vissuto al quale fa riferimento in maniera naturale e spontanea, in genere implicita.

Parlando di questi argomenti, il Papa ha ricordato un’esperienza peculiare da lui vissuta quando, tra il 1964 e il 1965, a 28 anni, fu professore di Letteratura a Santa Fe presso il Colegio de la Inmaculada Concepción, una scuola di gesuiti attiva da oltre quattrocento anni. Bergoglio insegnava agli ultimi due anni del Liceo e avviò i suoi ragazzi alla scrittura creativa. Così ho chiesto a Jorge Milia, nato a Santa Fe nel ‘49, scrittore, poeta e giornalista, alunno dell’allora professor Bergoglio – il maestrillo , come si chiamano i gesuiti in formazione – di tornare col ricordo a quegli «anni felici», come lui li ha definiti.

Jorge, insomma, tu e i tuoi compagni di scuola tra i quindici e i diciassette anni scrivevate storie, racconti e poesie, leggendo Borges e altri autori. Puoi parlarcene? Che ruolo ha avuto il professor Jorge Mario Bergoglio in quell’attività?
«Bergoglio ama lanciare sfide. E noi eravamo un gruppo di adolescenti ribelli, in piena tempesta ormonale, golosi e assetati di novità. La prima sfida che ci lanciò fu quella di confrontarci con una letteratura spagnola che portava tutto il peso romanico dello spagnolo antico. Il Mester de Juglaría e il Mester de Clerecía – cioè i generi poetici dei poeti popolari e dei chierici medievali spagnoli -, Gonzalo de Berceo e il “Poema del mio Cid” ci apparivano molto più grandi e pesanti di quei mulini a vento in cui l’hidalgo de la Mancha scorgeva giganti. Insomma: non avevamo voglia di studiare. E Bergoglio ci spianava la strada per incoraggiarci a percorrerla. Per esempio, sostituì un passo del Mio Cid, che parla dell’ingresso a Burgos, con “Castilla” di Manuel Machado, una poesia che ci commosse tutti, al punto che cinquant’anni dopo molti di noi la ricordano ancora per intero».

E la scrittura creativa? C’è un nesso con Borges?
«Bergoglio ci spinse alla scrittura creativa. Io fui uno degli otto coautori dei “Cuentos originales”, un volume edito al termine di un concorso letterario rivolto agli alunni del Collegio, promosso nel 1965 da Bergoglio insieme a Jorge Luis Borges, che firmò la Prefazione. In quell’anno abbiamo avuto la fortuna di conoscere Borges, che con noi era disteso, divertito. Non mancarono gaffes ed episodi esilaranti».

Ma parlami di com’era la relazione quotidiana tra gli alunni, il professore e la letteratura. Che cosa accadeva al suono della campanella?
«Era una relazione attiva di coinvolgimento, di passione. Spesso era proprio Bergoglio a provare una sensazione di meraviglia nello scoprire l’immagine nascosta in un passaggio del testo, in una frase o anche soltanto in una parola che uno di noi gli presentava. Ecco, era capace di trasmettere quelle esperienze agli altri. Non si comportava con i modi tipici di un maestro che dirige e detta tracce da seguire, quanto facendoci partecipare, dando ovviamente consigli e spiegazioni. Se qualcuno esprimeva interesse ad approfondire un argomento o un’opera, non soltanto lo consentiva, ma si offriva di dargli una mano. Era evidente che lui dava stima e sostegno a chi si avventurava su percorsi personali di approfondimento».

Quali erano i suoi autori preferiti e quelli che, al contrario, non amava?
«Indubbiamente e per molte ragioni, a quell’epoca ha avuto un ruolo primario la lettura di Borges. Tuttavia ha amato anche Leopoldo Marechal e tanti altri autori argentini. Inoltre sono certo che avesse confidenza con molta letteratura italiana: non soltanto i classici. La poesia lo ha sempre attratto molto, e la sua capacità di leggere in italiano e in tedesco gli offriva un panorama interessante».

Bergoglio si dedicava soltanto all’insegnamento della letteratura?
«No, la sua azione ha avuto molto a che vedere con la riapertura della biblioteca del Collegio e con il mondo del teatro nell’Istituto. La rappresentazione di varie opere è sempre stata un’attività rilevante dell’“Immacolata”. Nel 1964 si progettava di proporre Tabaré per rendere omaggio a Juan Zorrilla de San Martín, un poeta uruguaiano. Quella sua opera è un poema epico ambientato nell’aspra guerra tra spagnoli e charrúas in territorio uruguaiano alla fine del XVI secolo. In quel contesto si svolge l’idillio tra l’indio Tabaré e la spagnola Blanca. Manuel De Mozos, un attore spagnolo approdato al Collegio, si dava da fare per mettere in scena quell’opera, vantata come un gioiello della letteratura uruguaiana, ma aveva problemi di ruoli. Gli alunni del Collegio erano tutti maschi e l’opera richiedeva la presenza di personaggi femminili. Come unica soluzione possibile lo spagnolo propose di travestire da donna due o tre attori. Jorge Bergoglio, che si era appena assunto la responsabilità della rappresentazione, gli oppose un netto rifiuto. È stato il primo ad ammettere donne nelle produzioni dell’Accademia di teatro del Collegio. Fino ad allora si erano scelte opere senza personaggi femminili (a costo di alterarle o mutilarle) o, ancor peggio, alcuni personaggi femminili erano stati rappresentati da uomini, compagni di corso. Bergoglio pose risolutamente la questione in questi termini: ne andava a detrimento l’immagine della donna. Un’affermazione che mi sembra avere un riflesso oggi nella sua posizione sull’importanza della donna nella Chiesa e nella società. Si mise subito a chiedere di madri e sorelle dei vari attori, e in poco tempo riuscì a inscenare l’opera con molto successo, con la necessaria presenza femminile».

E la musica? Ho saputo che Bergoglio si era occupato anche della musica dei suoi ragazzi. Hai qualche ricordo personale?
«La nostra era l’epoca dei Beatles: John, Paul, George e Ringo. Tutti noi giovani degli anni Sessanta volevamo essere Beatles, anche se non sapevamo suonare nemmeno il campanello. Alcuni però ci sapevano fare… E, in quel caso, perché l’“Immacolata” non avrebbe dovuto vantare degli emuli dei capelloni di Liverpool? Con tutta la passione degli anni Sessanta, Marcelo Delgado e Jorge Triay volevano creare un complesso sul modello dei Beatles. Ma quanto immaginavano quei due studenti che sfruttavano l’ora di ginnastica per scambiarsi idee, era difficile da realizzare. Non avevano gli strumenti. Mancava una batteria e, al posto di chitarre e bassi elettrici, avevano guitarras criollas , chitarre acustiche. Per fare un gruppo scarseggiavano componenti. E mancavano perfino i testi delle canzoni. Era difficile fare un quartetto con due persone. Non avevano nemmeno un posto dove provare. Insomma, mancava più di quanto avevano, sicché, come spesso capitava quando c’erano problemi da risolvere, decisero di andare a trovare Jorge Mario Bergoglio, che li ascoltò con interesse. Garantì loro soltanto che, per ottenere quel che volevano, avrebbero dovuto faticare. Poco tempo dopo si aggiunsero Ubaldo Pérez Paoli e José Cibils, e il quartetto fu composto. L’aiuto del maestrillo si dimostrò valido, e presto giunsero risultati: un’aula per le prove e un impianto audio, e l’inserimento di un alunno interno, Martín Murphy, che s’incaricasse dei testi delle canzoni. L’appoggio di Bergoglio si fece abituale. Era una costante in lui: non respingeva mai una richiesta di aiuto e, se vedeva che le persone s’impegnavano, lavoravano al progetto, continuava a sostenerle. Per Bergoglio e per il Collegio, l’appoggio a The Shouters («Gli urlatori») non si limitava nel fornire loro l’uso di uno spazio disponibile, ma mirava oltre, a sostenerli in un progetto collettivo che in qualche modo avrebbe avuto ripercussioni nelle loro vite».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
J. M. Bergoglio, il «maestrillo» creativo

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


1 Marzo 2014

Quaderno 3929

  • pag. 523 - 564
  • Anno 2014
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Francesco Letteratura Musica Narrativa

Dallo stesso Quaderno

IL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE «SACROSANCTUM CONCILIUM»

 Sulla scia di san Pio X, che aveva affermato: «La liturgia è la fonte indispensabile per la vita cristiana», e...

1 Marzo 2014 Leggi

DALL’INTERVENTO UMANITARIO ALLA RESPONSABILITÀ DI PROTEGGERE

La dottrina sull’intervento umanitario nei primi anni del XXI secolo ha subìto importanti e significative variazioni, all’interno di un progetto...

1 Marzo 2014 Leggi

Immigrazione tra crisi economica, diritti e doveri

Gli effetti della crisi economica stanno alimentando nella cultura italiana sentimenti di insicurezza e di pregiudizio contro gli immigrati. Tuttavia...

1 Marzo 2014 Leggi

REPUBBLICA CECA: VERSO UN MAGGIORE EUROPEISMO?

Questo Paese industriale dell’Europa centrale ha raggiunto una certa prosperità con l’ingresso nell’Ue. Praga ancora riceve più fondi di quelli...

1 Marzo 2014 Leggi
Papa Francesco (Vatican Media)

Uno sguardo sulla società con «Evangelii gaudium»

L’Esortazione apostolica Evangelii gaudium (EG) è già stata presentata nelle sue linee portanti dalla nostra rivista[1]. Ma il testo, assai...

1 Marzo 2014 Leggi

DICIANNOVE NUOVI CARDINALI DELLA CHIESA

 Il 22 febbraio Papa Francesco ha nominato 19 nuovi cardinali, dei quali 16 elettori, cioè con meno di 80 anni....

1 Marzo 2014 Leggi

«BLUE JASMINE», UN FILM DI WOODY ALLEN

Precipitata dalla ricchezza più sfrenata a uno stato di penosa indigenza, Jasmine, alias Jeanette (Cate Blanchett), assomiglia un po’ alla...

1 Marzo 2014 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.