fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3929
  4. Immigrazione tra crisi economica, diritti e doveri

Immigrazione tra crisi economica, diritti e doveri

Francesco Occhetta

1 Marzo 2014

Quaderno 3929

Gli effetti della crisi economica stanno alimentando nella cultura italiana sentimenti di insicurezza e di pregiudizio contro gli immigrati. Tuttavia i dati del Rapporto Caritas 2013 indicano che «non è vero che il numero degli immigrati continua a crescere»; contraddicono coloro che affermano che «gli immigrati rubano il lavoro agli italiani»; mostrano come la paura per «l’invasione musulmana» non sia giustificata; e rivelano che il tasso di insicurezza e di paura percepito dalla popolazione italiana (tra il 29 e il 33%) è costante da anni e non cresce con l’aumentare del numero degli immigrati.

La politica è chiamata a costruire ponti e non a erigere muri; la strumentalizzazione del tema dell’immigrazione a fini propagandistici nuoce al Paese, e le conseguenze del referendum della Svizzera del 9 febbraio 2014, che finiranno con il penalizzare più di 60.000 lavoratori italiani, ce lo insegnano.

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Immigrazione tra crisi economica, diritti e doveri

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


1 Marzo 2014

Quaderno 3929

  • pag. 487
  • Anno 2014
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE «SACROSANCTUM CONCILIUM»

 Sulla scia di san Pio X, che aveva affermato: «La liturgia è la fonte indispensabile per la vita cristiana», e...

1 Marzo 2014 Leggi

DALL’INTERVENTO UMANITARIO ALLA RESPONSABILITÀ DI PROTEGGERE

La dottrina sull’intervento umanitario nei primi anni del XXI secolo ha subìto importanti e significative variazioni, all’interno di un progetto...

1 Marzo 2014 Leggi

REPUBBLICA CECA: VERSO UN MAGGIORE EUROPEISMO?

Questo Paese industriale dell’Europa centrale ha raggiunto una certa prosperità con l’ingresso nell’Ue. Praga ancora riceve più fondi di quelli...

1 Marzo 2014 Leggi
Papa Francesco (Vatican Media)

Uno sguardo sulla società con «Evangelii gaudium»

L’Esortazione apostolica Evangelii gaudium (EG) è già stata presentata nelle sue linee portanti dalla nostra rivista[1]. Ma il testo, assai...

1 Marzo 2014 Leggi

DICIANNOVE NUOVI CARDINALI DELLA CHIESA

 Il 22 febbraio Papa Francesco ha nominato 19 nuovi cardinali, dei quali 16 elettori, cioè con meno di 80 anni....

1 Marzo 2014 Leggi

J. M. Bergoglio, il «maestrillo» creativo

ABSTRACT – Rileggendo l’intervista che papa Francesco ha concesso alla Civiltà Cattolica lo scorso settembre, emerge chiaramente l’importanza che Bergoglio...

1 Marzo 2014 Leggi

«BLUE JASMINE», UN FILM DI WOODY ALLEN

Precipitata dalla ricchezza più sfrenata a uno stato di penosa indigenza, Jasmine, alias Jeanette (Cate Blanchett), assomiglia un po’ alla...

1 Marzo 2014 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.