fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4025
  4. «Io sono una missione»: verso il Sinodo dei giovani
Chiesa e spiritualità

«Io sono una missione»: verso il Sinodo dei giovani

Diego Fares

3 Marzo 2018

Quaderno 4025

foto: www.synod2018.va

ABSTRACT – Il prossimo Sinodo sui giovani ha come tema centrale il discernimento vocazionale. Quando si usa la parola «vocazione», la prima cosa che di solito viene in mente è la vocazione alla «vita consacrata». Ma la chiamata di Dio – «vocazione universale alla gioia dell’amore» – è più ampia. Per poter ascoltare questa chiamata e scegliere il tipo di servizio in cui si concretizza l’amore è necessario crescere nella pratica del discernimento spirituale.

Si possono individuare tre semplici passi da fare, per aprire la mente ai movimenti del cuore e ai segni dei tempi e liberarla dalle gabbie intellettuali. Affinché si tratti di un «discernimento evangelico» e non una scelta tra idee astratte che poi vengono applicate in modo legalistico.

  1. Un passo verso il basso. Il primo passo di un discernimento viene «dall’alto»: dall’ispirazione dello Spirito che irrompe nella nostra vita. E la risposta è fare un «passo verso il basso», riconoscendo la grazia e umiliandosi interiormente. Se manca questo passo di solito sono la vanità e la pretesa di addomesticare la grazia che si rafforzano.
  2. Un passo verso l’esterno. Insieme all’ispirazione, emergono idee, tentativi di concettualizzare ciò che lo Spirito richiede. Il passo concreto affinché queste formulazioni non si assolutizzino, bloccando la dinamica dell’ispirazione, è un «passo verso l’esterno»: uscire in missione, offrire un servizio concreto.
  3. Un passo indietro. Il terzo passo del discernimento è un «passo indietro», in due sensi: nel senso che abbraccia i due momenti precedenti e non permette che vengano separate l’umiltà interiore e l’uscita missionaria verso un servizio concreto; e nel senso che, prima di mettere in atto ciò su cui si è fatto discernimento, occorre attendere una triplice conferma: quella della consolazione dello Spirito, che è interiore; quella della Chiesa gerarchica, che è giuridica; e quella del popolo fedele, che si esprime con la gioia, l’affetto e la collaborazione nella missione.

Il «luogo teologico» dei 3 passi. Nella logica e nel dinamismo dell’Incarnazione, i passi che abbiamo considerato non sono solo passi mentali: sono passi che hanno bisogno di un ambito concreto in cui camminare, cioè di un «luogo teologico». Questo «luogo teologico» sono i popoli verso i quali il Signore ci manda in missione. Francesco, nell’Evangelii gaudium, ne dà questa formulazione: «La missione al cuore del popolo non è una parte della mia vita o un ornamento che posso togliere […]. Io sono una missione […]. Tuttavia, se uno divide da una parte il suo dovere e dall’altra la propria vita privata, […] smetterà di essere popolo» (EG 273). Il popolo fedele ci insegna che la volontà di Dio si rivela strada facendo. Discernere è concretizzare, e non si concretizza sulla carta, ma nella vita.

*******

«I AM A MISSION»: TOWARDS THE SYNOD OF YOUNG PEOPLE

The central theme of the next Synod on Young People is vocational discernment. When one hears the word «vocation», the first thing that usually comes to mind is the vocation to «consecrated life». But, the call of God is broader: it is also the humble and continuous «universal vocation to the joy of love» that the Father addresses to everyone, every time He seeks to invite us to work in his vineyard. To be able to hear this calling and choose the kind of service in which love is realized, it is necessary to grow in the practice of spiritual discernment. The article develops the steps of discernment and its «theological place», which is the heart of the culture of every people.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Io sono una missione»: verso il Sinodo dei giovani

Diego Fares

Già scrittore de La Civiltà Cattolica (1955 - 2022).


3 Marzo 2018

Quaderno 4025

  • pag. 417 - 431
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Discernimento Giovani Sinodo Vita della chiesa Vita spirituale Vocazioni

Dallo stesso Quaderno

Fedeli cinesi in preghiera

Rendere più cinese il cristianesimo?

ABSTRACT – Con la relazione di Xi Jinping, all’inizio del XIX Congresso del Partito comunista cinese (Pcc), nell’ottobre 2017, le...

1 Marzo 2018 Leggi
Simboli della passione e della risurrezione dipinti su pietre

L’identità cristiana in una società globale e plurale

ABSTRACT – La conciliazione da operare fra la fedeltà alle tradizioni e l’universalizzazione dei valori è una sfida lanciata oggi...

1 Marzo 2018 Leggi
Miniera d'oro in Ghana

«Laudato Si’» e gestione etica d’impresa in Africa

ABSTRACT – L’emergere di società multinazionali come attori transnazionali, con il loro imponente potere economico – basta confrontare i fatturati...

1 Marzo 2018 Leggi
Anziana signora seduta su una via di piccolo borgo in Italia

Gli anziani e le politiche sociali

ABSTRACT – L’Italia è il Paese europeo in cui si vive più a lungo – la popolazione con più di...

1 Marzo 2018 Leggi
Un miliziano curdo del YPG

La Turchia e le «enclave» curde in Siria

ABSTRACT – Con la sconfitta militare e territoriale dello Stato Islamico ci si aspettava che la guerra in Siria fosse...

1 Marzo 2018 Leggi
La scena della crocifissione di Gesù nel film "Su Re"

«Su Re»

ABSTRACT – Le nuvole, sospinte dal vento, passano tra le rocce taglienti come lame di coltello. Nella colonna sonora si...

1 Marzo 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4025

In questo numero abbiamo recensito: 1) Virgilio Fantuzzi, “Luce in sala. La ricerca del divino nel cinema”; 2) “Canones Pœnitentiales”,...

1 Marzo 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.