L’articolo prende in esame il rapporto tra psicanalisi e mistica, descrive brevemente i fondamenti delle dottrine di Freud, Jung e Fromm e si sofferma sui due ultimi autori per l’attenzione da loro riservata al fenomeno mistico. Rileva poi l’arbitraria interpretazione di Fromm della teologia di Eckhart. Nelle osservazioni conclusive si segnalano i contributi positivi della psicanalisi alla psicopatologia e agli stessi studi di mistica e, insieme, la sua pretesa a porsi come scienza onnicomprensiva dell’uomo, costituendo con ciò un caso particolare delle neuroscienze contemporanee che, esulando dal loro ambito, si propongono come unica spiegazione dell’uomo, del quale negano la spiritualità.
Shop
Search
INTERPRETAZIONE PSICOANALITICA DELLA MISTICA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più