Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti nel gennaio 1947 è stato uno dei temi di propaganda ideologico-politica maggiormente esaminati dalla letteratura storica di sinistra degli anni della «guerra fredda». Essa faceva risalire a questo fatto l’inizio della dipendenza politica ed economica dell’Italia dagli interessi americani. Secondo tale storiografia, De Gasperi si sarebbe recato negli Stati Uniti per concordare con l’amministrazione Truman la cacciata del PCI dal Governo e per ricevervi ordini sulla lotta al comunismo in Europa. Dalla documentazione di parte ecclesiastica risulta invece che lo scopo principale del viaggio del Presidente non fu di carattere politico, ma soprattutto economico: ottenere, cioè, crediti finanziari e nuovi aiuti alimentari all’Italia.
Shop
Search
IL VIAGGIO DI DE GASPERI NEGLI STATI UNITI D’AMERICA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più