fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4011-4012
  4. «Il viaggio a Reims» di Rossini al Teatro dell’Opera di Roma
Cultura e società

«Il viaggio a Reims» di Rossini al Teatro dell’Opera di Roma

Virgilio Fantuzzi

5 Agosto 2017

Quaderno 4011-4012

foto: Yasuko Kageyama

ABSTRACT – Composto da Rossini nel 1825, in occasione dell’incoronazione di Carlo X re di Francia, il «dramma giocoso» che s’intitola Il viaggio a Reims è stato ritirato dalle scene dopo le prime rappresentazioni parigine. La partitura – a lungo ritenuta smarrita, e fortunosamente ritrovata dopo un secolo e mezzo di oblio – è tornata in auge con una memorabile edizione, diretta da Claudio Abbado con la regia di Luca Ronconi, in occasione del Rossini Opera Festival di Pesaro nel 1984, spettacolo successivamente trasferito, con esito trionfale, alla Scala di Milano. Riconosciuta come una delle composizioni più importanti del Maestro, l’opera ha cominciato a fare il giro dei grandi teatri del mondo.

A Roma è stata presentata lo scorso 14 giugno, sotto la direzione di Stefano Montanari, con la regia di Damiano Michieletto, in un serata tra le più apprezzate della stagione. Uno spettacolo pienamente riuscito sotto il profilo musicale come sotto quello visivo. Michieletto ha fatto sfoggio delle sue capacità di conferire forme nuove alle cose del passato. Rossini osservava con aria sorniona dal suo personale Olimpo lo spettacolo effimero delle glorie terrene, e invitava i rappresentanti delle potenze europee del suo tempo (come fa Michieletto con quelle di oggi) a non accontentarsi del fragile equilibrio consentito dal convergere momentaneo degli interessi di parte, ma a guardare oltre, verso un continente, anzi, verso un mondo che sia la casa di tutti.

********

«THE JOURNEY TO REIMS» BY ROSSINI AT THE TEATRO DELL’OPERA OF ROME

Composed by Rossini in 1825, on the occasion of the crowning of Charles X of France, the « dramma giocoso» entitled The journey to Reims was withdrawn from the stage after its first Parisian performances. The score, which was thought to have been lost, was found after a century and a half in oblivion. Performed in Pesaro and Milan in 1984, the work was welcomed as a masterpiece and began to tour the major theatres of the world. In June last year, it was performed in Rome with the music direction of Stefano Montanari and directed by Damiano Michieletto. Considered an absolutely successful performance both from a musical and a visual considerations. Michieletto showed off his ability to give new forms to things of the past.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Il viaggio a Reims» di Rossini al Teatro dell’Opera di Roma

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


5 Agosto 2017

Quaderno 4011-4012

  • pag. 316 - 322
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gioacchino Rossini Musica Opera

Dallo stesso Quaderno

Esercizio zen e meditazione cristiana

ABSTRACT – L’uso del termine «Zen», divenuto di moda, si estende a proposte molteplici. In parte ciò è dovuto a...

3 Agosto 2017 Leggi

La misericordia eterna del Signore

ABSTRACT – L’uomo religioso è colui che, in vari modi e con diverse gradazioni, ha fatto esperienza certa di Dio,...

3 Agosto 2017 Leggi

La presenza dei cristiani nei paesi a maggioranza musulmana

ABSTRACT – La situazione dei cristiani nei Paesi a maggioranza musulmana è spesso difficile, anche negli Stati che non aderiscono...

3 Agosto 2017 Leggi

La teoria del tempo e l’attualità di sant’Agostino

ABSTRACT – Nel 1905 Edmund Husserl, inaugurando un ciclo di lezioni «sulla coscienza interna del tempo», dichiarò che le riflessioni...

3 Agosto 2017 Leggi

«Il lavoro che vogliamo»

ABSTRACT – La quarta rivoluzione industriale – quella degli sviluppi dell’intelligenza artificiale e dell’applicazione del digitale nel lavoro – richiede...

3 Agosto 2017 Leggi

L’ondata del potere color zafferano

ABSTRACT – Le elezioni nazionali per la Camera bassa del Parlamento indiano, dell’aprile-maggio 2014, hanno segnato uno spartiacque nella politica...

3 Agosto 2017 Leggi

Giovanni de Brito, asceta martire in India

ABSTRACT – Giovanni de Brito, nato a Lisbona nel 1647, fu paggio del futuro re Don Pedro. A 11 anni,...

3 Agosto 2017 Leggi

La realtà è superiore all’idea

ABSTRACT – «La realtà è superiore all’idea» è uno dei postulati che guidano il pensiero di papa Francesco. Ne parla...

3 Agosto 2017 Leggi

Arte cristiana e cultura contemporanea

ABSTRACT – Il rapporto tra cristianesimo e arti visive si è configurato nel mondo europeo, pur tra alterne vicende, come...

3 Agosto 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.