di Hans Waldenfels

pag. 209

ESERCIZIO ZEN E MEDITAZIONE CRISTIANA

ABSTRACT – L’uso del termine «Zen», divenuto di moda, si estende a proposte molteplici. In parte ciò è dovuto a «maestri» che si definiscono tali e si autorizzano da soli. Per questo è importante conoscere ciò che viene proposto in...


di Pietro Bovati

pag. 223

LA MISERICORDIA ETERNA DEL SIGNORE

ABSTRACT – L’uomo religioso è colui che, in vari modi e con diverse gradazioni, ha fatto esperienza certa di Dio, un Essere unico e sublime, la cui eccelsa qualità impone che davanti a Lui si assuma un atteggiamento di profonda...


di Marc Rastoin

pag. 240

LA PRESENZA DEI CRISTIANI NEI PAESI A MAGGIORANZA MUSULMANA
Una storia antica, contrastata e multiforme

ABSTRACT – La situazione dei cristiani nei Paesi a maggioranza musulmana è spesso difficile, anche negli Stati che non aderiscono a un’ideologia integralista. Tuttavia, pur con uno status socialmente inferiore, i cristiani continuano a vivere – e anche in passato...


di Gabriele Gionti

pag. 252

LA TEORIA DEL TEMPO E L’ATTUALITÀ DI SANT’AGOSTINO

ABSTRACT – Nel 1905 Edmund Husserl, inaugurando un ciclo di lezioni «sulla coscienza interna del tempo», dichiarò che le riflessioni sul tempo sviluppate da sant’Agostino nel libro XI delle Confessioni restavano insuperate. Così come restava intatta la validità dell’affermazione relativa...


di Francesco Occhetta

pag. 266

«IL LAVORO CHE VOGLIAMO»
Il contributo della Chiesa in Italia

ABSTRACT – La quarta rivoluzione industriale – quella degli sviluppi dell’intelligenza artificiale e dell’applicazione del digitale nel lavoro – richiede di mettersi di nuovo in viaggio. Per i lavoratori dei Paesi dell’Occidente non si tratta più di viaggi solo geografici,...


di Rudolf Heredia

pag. 278

L’ONDATA DEL POTERE COLOR ZAFFERANO
La democrazia in India e il nazionalismo hindu

ABSTRACT – Le elezioni nazionali per la Camera bassa del Parlamento indiano, dell’aprile-maggio 2014, hanno segnato uno spartiacque nella politica democratica dell’India. Il partito nazionalista hindu, Bharatiya Janata (BJP), ha per la prima volta conquistato la maggioranza. Si è parlato...


GIOVANNI DE BRITO, ASCETA MARTIRE IN INDIA

ABSTRACT – Giovanni de Brito, nato a Lisbona nel 1647, fu paggio del futuro re Don Pedro. A 11 anni, guarito per intercessione di san Francesco Saverio, cominciò a indossare per devozione l’abito dei gesuiti. A 15 anni entrò nel...


di Gaetano Piccolo

pag. 298

LA REALTÀ È SUPERIORE ALL’IDEA
Il pensiero contemporaneo torna a essere realista?

ABSTRACT – «La realtà è superiore all’idea» è uno dei postulati che guidano il pensiero di papa Francesco. Ne parla nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium quando affronta il tema del bene comune e della pace sociale (EG 217-237). In questo contesto,...


di Andrea Dall'Asta

pag. 305

ARTE CRISTIANA E CULTURA CONTEMPORANEA
Tra declino e speranza di riscatto

ABSTRACT – Il rapporto tra cristianesimo e arti visive si è configurato nel mondo europeo, pur tra alterne vicende, come la storia di una stretta e feconda alleanza. Di fatto, la produzione artistica dell’Occidente – dalla Spagna alla Russia, dall’Italia...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 316

«IL VIAGGIO A REIMS» DI ROSSINI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

ABSTRACT – Composto da Rossini nel 1825, in occasione dell’incoronazione di Carlo X re di Francia, il «dramma giocoso» che s’intitola Il viaggio a Reims è stato ritirato dalle scene dopo le prime rappresentazioni parigine. La partitura – a lungo...