fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4026
  4. Il vero Luigi Gonzaga
Chiesa e spiritualità

Il vero Luigi Gonzaga

Giovanni Arledler

17 Marzo 2018

Quaderno 4026

ABSTRACT – Nel 450° anniversario della nascita di san Luigi Gonzaga, papa Francesco ha concesso l’Anno Giubilare Aloisiano, che si inaugura il 9 marzo. Un’occasione per offrire un profilo del ventitreenne gesuita, ancora riconosciuto fra i patroni dei giovani e fonte di ispirazione e modello per tutta la Chiesa.

Come ogni buon gesuita tende a identificarsi nella propria missione, chiedendosi in continuazione: «Come si sarebbe comportato Gesù in questa situazione?», così San Luigi Gonzaga, il marchesino, il paggio di corte, il giovane asceta, diviene ben presto il compagno di Gesù che si spende in pochi anni per i fratelli, dona con slancio la propria vita e vuole sempre essere unito al Signore nella vita eterna.

Nato a Castiglione delle Stiviere nel 1568 dalla nobile famiglia dei Gonzaga, già a nove anni, ricordando come la Vergine Maria si era donata tutta al Signore, Luigi fece privatamente il voto di consacrarsi completamente a Dio. Crebbe a corte (dei Gonzaga, dei Medici, di Spagna), pur rifiutando di partecipare alla vita mondana: studiava con profitto lingua, scienze, matematica, filosofia e teologia; passeggiava con compostezza e raccoglimento; indossava vestiti logori; stentava a guardare in volto le persone, tutto preso da pensieri spirituali e dalle preghiere, finché arrivò alla risoluzione di farsi prete, e ispirato dalla Madonna decise di entrare nella Compagnia di Gesù, per quattro motivi: il primitivo vigore del nuovo Ordine; il voto di non procurare dignità ecclesiastiche e di non accettarle se non su comando del Papa; le scuole e le congregazioni dell’Ordine per aiutare i giovani; il fine di combattere le eresie e di convertire le Indie, il Giappone e le Americhe. Avendo rinunciato alla sua eredità, nel 1587 Luigi pronunciò i voti di povertà̀, castità̀ e obbedienza. L’identificazione nella sua missione fu totale.

Grande fu la sua attenzione nel servizio e nel consiglio degli altri, che egli cercava di migliorare non tanto nei contenuti di ciò̀ che faceva o diceva, quanto nei modi, nel tatto, nella finezza del comportamento. In Luigi era vivo il senso del Corpo mistico che è la Chiesa e visse con particolare intensità̀ lo zelo per la missione a Roma, in Europa e nel mondo intero. Egli cercava «una scorciatoia verso la perfezione», mediante una preghiera profonda che fa percepire ogni cosa unita a Dio nella prospettiva della salvezza.

Preso da una forte febbre, nel 1591 in una sua lettera alla madre manifestò la sua gioia di morire giovane, prima che in qualche modo potesse «macchiarsi», e di raggiungere il Signore. Lo stesso anno, mormorando Laetantes imus, laetantes imus, morì. Fu canonizzato nel 1726 da Benedetto XIII e proclamato patrono dei giovani e degli studenti.

*******

THE REAL LUIGI GONZAGA

On the 450th anniversary of the birth of Saint Luigi Gonzaga, Pope Francis granted the Aloisian Jubilee Year, which opened on March 9. They come here replicating the essential traits of the figure of the saint, stripped from those enthusiasms towards his extraordinary human and spiritual gifts, but accurately described and documented also by the recent hagiography. Not forgetting that he belonged to one of the most important families of his time, his life represents a significant contribution to history in its entirety. This explains why the twenty-three year old Jesuit is still recognized among the patrons of young people and who is a source of inspiration and model for the whole Church.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il vero Luigi Gonzaga

Giovanni Arledler


17 Marzo 2018

Quaderno 4026

  • pag. 585 - 597
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti Profili Santi Storie

Dallo stesso Quaderno

Cinque anni di papa Francesco

Abbiamo appena celebrato il quinto anniversario dell’elezione di papa Francesco. «Come è cambiata la Chiesa in questo quinquennio?»: questa sembra...

15 Marzo 2018 Leggi

La data della Pasqua nella chiesa antica

ABSTRACT – Come mai il Natale del Signore si celebra in un giorno fisso, il 25 dicembre, mentre la Pasqua...

15 Marzo 2018 Leggi
Fungo atomico nell'oceano

Il «no» della chiesa alle armi nucleari

La dottrina della Chiesa è passata da un’accettazione condizionata della deterrenza nucleare, negli anni Ottanta, al rifiuto di essa come...

15 Marzo 2018 Leggi
La notizia e il testo del Concordato tra Napoleone e Pio VII (1801)

Concordato e nomine dei vescovi

ABSTRACT – Il Concordato del 1801 tra Napoleone Bonaparte e la Santa Sede ebbe una grande rilevanza per la storia...

15 Marzo 2018 Leggi
Il Presidente della Repubblica italiana Mattarella durante il discorso di fine anno 2017

Il risultato delle votazioni politiche

ABSTRACT – Il 4 marzo scorso, gli elettori italiani hanno scelto. Durante la lunga notte dello scrutinio il principale dato...

15 Marzo 2018 Leggi
Panama Papers

I paradisi fiscali

ABSTRACT – Il 5 dicembre 2017 l’Unione Europea (Ue) aveva pubblicato una «lista nera» di 17 Paesi nel mondo –...

15 Marzo 2018 Leggi
Un'immagine dal documentario "Oh, vita! Making An Album".

«Oh, vita!», di Lorenzo Jovanotti

ABSTRACT – Se gli inizi di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, sono stati all’insegna del rap scanzonato ed esuberante, il...

15 Marzo 2018 Leggi
Grande libreria

Rassegna bibliografica 4026

Nel quaderno 4026 abbiamo recensito: 1) Giancarlo Pani, “Lutero tra eresia e profezia”; 2) Marcello Semeraro, “L’occhio e la lampada....

15 Marzo 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.