fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4015
  4. Il Venezuela nella palude
Attualità

Il Venezuela nella palude

Arturo Peraza

7 Ottobre 2017

Quaderno 4015

foto: Efecto Eco

ABSTRACT – La deriva della crisi venezuelana nella prima parte del 2017 è tale da lasciar presagire ulteriori eventi drammatici, oltre a quelli di cui tutta l’opinione pubblica mondiale è già venuta a conoscenza. Una data chiave è stata certamente quella del 30 luglio, con l’istituzione – in violazione delle norme costituzionali venezuelane e contro la volontà della maggioranza della popolazione – dell’Assemblea nazionale costituente (Anc). In questo modo si è trovata una soluzione formale per concretizzare l’esautorazione del Parlamento avvenuta «de facto» già nel gennaio del 2016.

Le sentenze del Tribunale supremo di giustizia e le conseguenti elezioni della Anc hanno scatenato una serie di proteste, nonché dissidi nello stesso gruppo al governo, con significativi segnali di rottura all’interno della struttura del «chavismo». In diverse città del Venezuela ha avuto inizio una sorta di sollevazione popolare, che si è tradotta in cortei, scioperi e barricate, contro cui si è scagliata la repressione del governo.

A questo punto, se gli attori politici, in particolare il governo venezuelano, non cambieranno condotta, la situazione è destinata ad aggravarsi. Nonostante vari tentativi di mediazione, in particolare da parte della Santa Sede, il governo in carica non sembra infatti orientato a rinunciare a un modello di regime sempre più autoritario, mentre il Paese sprofonda in una palude di povertà e di violenza.

Mentre la crisi politica è in pieno svolgimento, e trova una comunità internazionale apparentemente paralizzata e divisa, la situazione è infatti drammatica anche sul piano umanitario. Gli alimenti e le medicine essenziali sono difficilmente reperibili. Una famiglia di cinque persone ha bisogno in media di una cifra almeno sei volte maggiore di quella disponibile per coprire le sole esigenze basilari di alimentazione, senza contare altre spese come i trasporti e l’abitazione. La denutrizione infantile sta toccando livelli critici.  Intanto, c’è stata una crescita allarmante di malattie endemiche che erano sotto controllo già dalla metà del XX secolo.

Attraverso i suoi vari organismi, la Chiesa cattolica ha avuto un ruolo operativo importante e ha accompagnato il popolo in questo suo calvario. La Conferenza episcopale venezuelana (Cev) ha fatto più volte dichiarazioni forti, cercando di accompagnare il conflitto venezuelano con chiarezza, ma senza alimentare in alcun modo la violenza, che non è un’opzione possibile. D’altra parte, i cittadini hanno il diritto di manifestare il proprio disaccordo, di decidere il loro destino in modo democratico; e hanno il diritto che tutte le voci sul campo vengano rappresentate in proporzione al loro peso elettorale. Sono questi i princìpi che devono guidare una soluzione negoziata della crisi.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il Venezuela nella palude

Arturo Peraza

Corrispondente dala Venezuela per La Civiltà Cattolica e vicedirettore della sezione Guayana della Università Cattolica «Andrés Bello» di Caracas.


7 Ottobre 2017

Quaderno 4015

  • pag. 40 - 51
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Demografia Mondo

Dallo stesso Quaderno

«La grazia non è una ideologia»

Dal 6 all’11 settembre 2017 papa Francesco si è recato in Colombia, compiendo così il suo ventesimo viaggio apostolico. Nel...

5 Ottobre 2017 Leggi

Discernere e accompagnare. Le indicazioni dell’«Amoris laetitia»

ABSTRACT – Il Padre ama suo Figlio – dice il filosofo Romano Guardini – come «il concreto vivente» e, in...

5 Ottobre 2017 Leggi

La discussione conciliare sul rapporto tra scrittura e tradizione

ABSTRACT – Il 14 novembre 1962 fu portato nell’aula conciliare lo schema De fontibus revelationis, che dopo un lungo percorso...

5 Ottobre 2017 Leggi

La Chiesa e il governo cinese

Incontro p. Joseph Shih nella portineria della residenza dei gesuiti «San Pietro Canisio», a due passi dal Vaticano. La Civiltà...

5 Ottobre 2017 Leggi

La pace: non obiettivo, ma condizione

ABSTRACT – Il viaggio apostolico di papa Francesco in Colombia (6-11 settembre 2017, in quattro tappe: Bogotá, Villavicencio, Medellín e...

5 Ottobre 2017 Leggi

La 57a Biennale di Venezia

ABSTRACT – La 57a edizione della Biennale di Venezia ha proposto in questa occasione un punto di svolta. La curatrice...

5 Ottobre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.