Il drammatico aumento dei suicidi nel mondo, in particolare nella fascia di età adolescenziale e giovanile, pone interrogativi inquietanti. L’articolo, dopo aver delineato l’entità del problema, individua nel mutato paradigma culturale, sociale e affettivo — in particolare la crisi della famiglia e la diffusione sempre più massiccia della cultura del narcisismo — alcune delle cause più rilevanti dell’incremento di questo fenomeno. La presenza stabile e affettuosa di un padre e di una madre consente al giovane in crescita di non sentirsi solo di fronte ai problemi e alle difficoltà della vita, così da non esserne sopraffatto.
Shop
Search
IL SUICIDIO GIOVANILE. Una drammatica realtà del nostro tempo

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più