«La Chiesa di Cristo sussiste nella Chiesa cattolica» è una delle espressioni ecclesiologiche più importanti del Vaticano II, ma la sua comprensione è tutt’altro che facile e pone problemi sul piano ecumenico. Perché il Concilio non ha detto est, ma subsistit in, un termine che si ricollega a substantia? L’articolo, ripercorrendo le fasi dell’elaborazione della costituzione conciliare Lumen gentium, appoggia l’interpretazione più accreditata, che soltanto nella Chiesa cattolica si trova la pienezza dei mezzi di salvezza, senza escludere che anche in altre comunità cristiane siano presenti elementi che tendono e conducono verso l’unità. L’Autore insegna Teologia fondamentale all’Università Gregoriana (Roma).
Shop
Search
IL «SUBSISTIT IN»: LA CHIESA DI CRISTO E LA CHIESA CATTOLICA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più