La presidenza italiana dell’UE nel secondo semestre del 2003 non ha visto, come si sperava, l’approvazione della Costituzione europea. Ciò è avvenuto per l’opposizione sulla questione del «voto ponderato» da parte di Spagna e Polonia, che si considerano penalizzate dal sistema proposto. Tuttavia non sono mancati risultati concreti: il sistema di difesa europeo integrato nella NATO; il controllo dell’immigrazione e del narcotraffico; gli incontri internazionali (Cina, Russia, Israele); le decisioni sulle grandi opere nel settore dei trasporti, alcune delle quali riguardano l’Italia; la scelta di Parma come sede dell’Agenzia per la sicurezza alimentare.
Shop
Search
IL SEMESTRE DI PRESIDENZA ITALIANA DELL’ UNIONE EUROPEA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più