Il semestre di presidenza finlandese dell’Ue (luglio-dicembre 2006) si è aperto con un’analisi critica del presidente di turno sulla precarietà dell’Unione. Nel corso del semestre si sono tenuti numerosi incontri a diversi livelli per discutere le questioni dichiarate prioritarie; ma al centro di tutte c’è stato l’allargamento dell’Unione. Infatti, dai sei Paesi «fondatori» del 1958 si è passati a 15 nel 1995; le successive aperture anche a Paesi dell’Est europeo e l’allargamento a 25 membri, e poi a 27 all’inizio del 2007, hanno creato difficoltà e suscitato resistenze, inducendo a rendere più rigorosi i criteri di ammissione.
Shop
Search
IL SEMESTRE DI PRESIDENZA FINLANDESE DELL’UNIONE EUROPEA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più