fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3658
  4. IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMUNICAZIONE IN ITALIA

IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMUNICAZIONE IN ITALIA

Michele Simone

16 Novembre 2002

Quaderno 3658

Il Rapporto si propone di rispondere soprattutto alla domanda: quali e quanti mezzi di comunicazione usa oggi una persona? I ricercatori della Fondazione CENSIS distribuiscono gli utenti dei media in cinque gruppi: marginali (usano un solo mezzo di comunicazione, in genere la televisione), poveri di media (ne usano due o tre); consumatori medi (ne usano quattro o cinque), onnivori (ne usano sei o sette), pionieri (li usano tutti e con intensità). Circa le prospettive future molto si attende dalla televisione digitale che, oltre a introdurre l’interconnettività, permetterà l’uso di internet senza ricorrere al computer.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMUNICAZIONE IN ITALIA

Michele Simone


16 Novembre 2002

Quaderno 3658

  • pag. 394
  • Anno 2002
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA FAME NEL MONDO E LE SUE CONTRADDIZIONI

Il fatto che la fame mieta milioni di vittime è oggi uno scandalo, in quanto esistono quantità sufficienti di cibo...

16 Novembre 2002 Leggi

DON CARLO GNOCCHI, IL «PAPÀ DEI MUTILATINI»

Nel centenario della nascita di don Gnocchi e nel cinquantesimo della Fondazione che ne continua l’opera, sono ripercorse le opere...

16 Novembre 2002 Leggi

ORDINE INTERNO DELLE NAZIONI E GUERRA MONDIALE NEL RADIOMESSAGGIO NATALIZIO DI PIO XII DEL 1942

A 60 anni dal memorabile messaggio natalizio di Pio XII del 1942 — che ebbe una grande eco in tutti...

16 Novembre 2002 Leggi

«NEL CUORE DELL’ENIGMA». La poesia di Emily Dickinson

La ricca produzione della poetessa statunitense E. Dickinson (1830-86) è segnata da una tensione umana e spirituale capace di coinvolgere...

16 Novembre 2002 Leggi

LA LEZIONE DEL CASO ENRON

Nel dicembre 2001 il fallimento della Enron, la più grande società di elettricità statunitense, lasciava senza lavoro migliaia di dipendenti...

16 Novembre 2002 Leggi

I PELLEGRINAGGI DELLA SPERANZA

Ricorrono due anniversari per l’UNITALSI e l’OFTAL, le benemerite istituzioni operanti nell’ambito dei pellegrinaggi di ammalati ai santuari mariani. Di...

16 Novembre 2002 Leggi

IL ROSARIO: CONTEMPLANDO CON MARIA IL MISTERO DI CRISTO

Il «Rosario della Vergine Maria» è il titolo della Lettera apostolica di Giovanni Paolo II, da lui firmata il 16...

16 Novembre 2002 Leggi

LULA NUOVO PRESIDENTE DEL BRASILE

Dopo la caduta della dittatura militare, la scena politica in Brasile è stata dominata per un decennio dal socialdemocratico F....

16 Novembre 2002 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Apuleio 422 – Bolter J. D. 417 – Cirillo L. 412 – Corso di teologia sacramentaria 413 – Da Ca’...

16 Novembre 2002 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.