fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4054
  4. Il sacrificio di don Giuseppe Diana
Chiesa e spiritualità

Il sacrificio di don Giuseppe Diana

Francesco Occhetta

18 Maggio 2019

Quaderno 4054

don Giuseppe Diana

ABSTRACT – Sono passati 25 anni da quel 19 marzo del 1994 e dal sacrificio di don Giuseppe Diana a Casal di Principe, la sua terra di nascita. Ma l’eco della voce di don Peppino non ha mai smesso di risuonare nella terra campana e nella cultura italiana. Per molti – inclusa la Chiesa della diocesi di Aversa, a cui apparteneva don Giuseppe – quel momento è stato come una soglia, un prima e un dopo per non rimanere oppressi dal male e trovare un riscatto spirituale e sociale.

Don Giuseppe era un sacerdote colto e coraggioso, senza ambizioni di carriera. Viveva in una zona che la polizia internazionale definiva il «triangolo della morte»: Casal di Principe aveva circa 20.000 abitanti; San Cipriano superava i 10.000 abitanti; Casape­senna ne aveva circa 7.000. In quelle terre dal 1985 al 2004 – lo Stato era quasi assente e la politica locale spesso complice della malavita – la camorra ammazzò 646 persone in 54 comuni del casertano, mentre dagli anni Novanta la magistratura sciolse 34 amministrazioni solamente nella provincia di Caserta.

Nel 1991, dopo l’esecuzione di un altro ragazzo innocente, don Diana dà voce a chi aveva paura di parlare e anche alla famiglia del ragazzo, che non si era neppure costituita parte civile. È questa la goccia che fa traboccare il vaso. Con altri par­roci della forania di Casal di Principe scrive il documento «Per amore del mio popolo», ispirato a una lettera dei vescovi campani del 1982.

Quelle parole vengono pronunciate nella notte di Natale per invitare le comunità cristiane a ribellarsi; la camorra è definita come «una forma di terrorismo che incute paura, impone le sue leggi e tenta di diventare componente endemica nella nostra società campana». Dagli atti processuali della Corte di Cassazione sap­piamo che, per i giudici, egli è stato ucciso per non aver celebrato in chiesa i funerali di un camorrista. In realtà c’è molto di più: a condannare don Giuseppe è stata la scelta di sottrarre i giovani ai tentacoli della camorra e di offrire loro un’alternativa di vita. Lo stesso copione, con lo stesso finale vissuto da don Pino Puglisi.

Ora, dopo 25 anni, la situazione sociale si è capovolta, come afferma il procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero de Raho, che si occupò delle indagini: «Ricordo il silenzio, le imposte chiuse dei bal­coni. Mi pareva di essere in uno di quei film western in cui c’è il duello finale e tutti si rintanano in casa per paura di essere coinvolti». Intorno al corpo senza vita di don Giuseppe Diana erano accorsi in pochissimi. C’era troppa paura per dire: «Basta con la camorra!». Oggi la sua testimonianza evangelica è per molti la forza per cambiare lo stile di vita e la cultura della propria terra.

***

THE SACRIFICE OF DON GIUSEPPE DIANA

It has been 25 years since the Casalesi clan killed Don Giuseppe Diana. The consequences of that sacrifice have never ceased to be felt in the Campania region, and throughout Italian culture. Don Giuseppe was a cultured and courageous, yet humble priest. A love for the truth, and giving voice to the oppressed and concern to combat Mafia culture were his priorities even more so than his own life. For many people his evangelical witness gives them strength to change the lifestyle and culture of their own land.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il sacrificio di don Giuseppe Diana

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


18 Maggio 2019

Quaderno 4054

  • pag. 386 - 393
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Legalità Mafie Profili Storie Testimoni

Dallo stesso Quaderno

Fratellanza umana

Il 4 febbraio 2019 papa Francesco e l’imam Ahmad al-Tayyeb hanno firmato ad Abu Dhabi una Dichiarazione d’intenti congiunta. Il...

16 Maggio 2019 Leggi
Brexit (iStock/Tanaonte)

Brexit. Il labirinto inglese

ABSTRACT – Il tema della Brexit è es­senzialmente un tema politico. È una decisione sovrana del Regno Unito (UK) con...

16 Maggio 2019 Leggi

Verso il Sinodo sull’Amazzonia

Il 15 ottobre 2017 papa Francesco ha convocato a Roma un Sinodo Speciale per la regione panamazzonica, indicando come principale...

16 Maggio 2019 Leggi
Close-up of colored map of Europe zoomed in on Romania (iStock/Bigandt_Photography)

La Romania nell’Unione europea

ABSTRACT – Accogliendo l’invito del Presidente della Repubblica, delle autorità dello Stato e della Chiesa cattolica romena, papa Francesco, dal...

16 Maggio 2019 Leggi
Papa Francesco in Bulgaria (Antonio Spadaro)

«Gettare noi stessi al largo della storia»

ABSTRACT – Il 29° viaggio apostolico di papa Francesco – svoltosi dal 5 al 7 maggio 2019 – ha avuto...

16 Maggio 2019 Leggi
Flipping through the pages of a paperback book. (iStock/justtscott)

«Graphic novel»: la vita a fumetti

ABSTRACT – L’espressione Graphic Novel non è semplicemente un modo più elaborato e moderno per denominare la categoria di fumetto,...

16 Maggio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4054

Nel numero 4054 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Nunzio Galantino, “Vivere le parole. Per un vocabolario dell’esistenza”; 2) Tonino...

16 Maggio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.