fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3967
  4. IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE. TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA

IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE. TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA

Giancarlo Pani

10 Ottobre 2015

Quaderno 3967

In questo articolo viene ripercorsa, per sommi capi, la storia del sacramento della penitenza. Nel 1215 il Concilio Lateranense IV stabilisce l’obbligo della confessione annuale e della Comunione pasquale. Al Concilio di Trento cade l’obbligo di confessarsi dal proprio parroco, ma si accentua il carattere giudiziale del sacramento; tuttavia si recupera il confessore come medico e direttore spirituale. I nuovi Ordini religiosi propongono la confessione come una nuova forma di «ministero della Parola». Il Vaticano II rinnova il rito della penitenza: segno ecclesiale e azione liturgica. Pur fra tanti problemi che oggi si pongono, la confessione rimane nella Chiesa mistero di salvezza di un Padre che perdona e ama.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE. TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


10 Ottobre 2015

Quaderno 3967

  • pag. 18
  • Anno 2015
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

L’EMIGRAZIONE DEI CRISTIANI MEDIORIENTALI NELL’EPOCA CONTEMPORANEA

Il secolo XIX fu certamente l’epoca d’oro dei cristiani mediorientali sotto il profilo sia economico e sociale, sia demografico. Quello...

10 Ottobre 2015 Leggi

IL MEDITERRANEO, AMBIENTE MUSICALE. LA CANZONE ITALIANA DI MARE

Il mar Mediterraneo, sebbene in questi ultimi tempi sia stato luogo di drammatici naufragi di migranti, rimane spazio rappresentativo della...

10 Ottobre 2015 Leggi

UNA DICHIARAZIONE ISLAMICA SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Il 17 e 18 agosto 2015 si è tenuto a Istanbul un Simposio che ha visto impegnati più di 60...

10 Ottobre 2015 Leggi

«CORSA ALL’AFRICA». GLI INTERESSI DI STATI UNITI, CINA ED EUROPA

L’Africa non lascia indifferenti le grandi potenze economiche internazionali. In particolare in tre settori: la corsa alle materie prime, il...

10 Ottobre 2015 Leggi

Papa Francesco riforma il processo canonico matrimoniale

Papa Francesco, con due Lettere in forma di motu proprio, ha rinnovato la disciplina del processo matrimoniale canonico per le...

10 Ottobre 2015 Leggi

TERESA D’ÁVILA: L’IMPEGNO DELLA CONTEMPLAZIONE

Nel Messaggio di Papa Francesco per il quinto centenario della nascita di santa Teresa d’Ávila si rileva quanto ella «intese...

10 Ottobre 2015 Leggi

TERRORE MEDIATICO: TRA PAURA E CULTURA

Monica Maggioni, presidente della Rai, nel volume Terrore mediatico consegna alla cultura contemporanea «un’istantanea» dell’attentato del 7 gennaio 2015 a...

10 Ottobre 2015 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.