fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3784
  4. IL PROBLEMA DEI RIFIUTI IN CAMPANIA

IL PROBLEMA DEI RIFIUTI IN CAMPANIA

La Civiltà Cattolica

16 Febbraio 2008

Quaderno 3784

Il problema delle 250.000 tonnellate di rifiuti lasciati nelle strade della Campania è diventato nazionale ed «europeo». Dodici anni fa la Regione Campania approvò un piano ambizioso: niente discariche, niente riciclaggio, tutti i rifiuti nei termovalorizzatori, in modo da produrre energia. Soltanto che i termovalorizzatori non sono stati costruiti e le discariche, come previsto, sono state chiuse. A ciò va aggiunta la presenza di cinque milioni di ecoballe sparse in depositi o discariche «temporanee», che attendono di essere smaltite. Inoltre la presenza di rifiuti tossici in discariche abusive è la causa principale dell’aumento dei tumori denunciato dall’Organizzazione mondiale della sanità. L’ennesimo commissario, il prefetto De Gennaro, è chiamato all’ardua impresa di liberare almeno le strade dai rifiuti, ma lo scarso tempo a disposizione e la situazione sociale difficilissima rende il suo compito particolarmente arduo.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL PROBLEMA DEI RIFIUTI IN CAMPANIA

La Civiltà Cattolica


16 Febbraio 2008

Quaderno 3784

  • pag. 319
  • Anno 2008
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

DE GASPERI E LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

De Gasperi fu presente ai lavori della Costituente soltanto nei passaggi più delicati del cammino costituzionale, dando anche — ora...

16 Febbraio 2008 Leggi

LA «DIGNITATIS HUMANAE». La libertà religiosa in Paolo VI

In occasione della pubblicazione degli Atti di un Colloquio organizzato dall’Istituto Paolo VI di Brescia e dedicato alla Dichiarazione conciliare...

16 Febbraio 2008 Leggi

IL NAZIONALISMO AMERICANO

L’articolo illustra l’origine, il carattere e l’evoluzione del nazionalismo statunitense. L’idea di nazione si forma con la guerra del 1812...

16 Febbraio 2008 Leggi

EVANGELIZZAZIONE, INIZIAZIONE CRISTIANA, RINNOVAMENTO DELLA PASTORALE

L’articolo si propone di esaminare lo stato dell’evangelizzazione oggi in Italia. In tal senso appare sempre più evidente che il...

16 Febbraio 2008 Leggi

BISOGNA ANCORA ANNUNCIARE IL VANGELO?

Alcuni cattolici ritengono che 1) Gesù Cristo non è l’unico Salvatore degli uomini, ma è un Salvatore tra gli altri;...

16 Febbraio 2008 Leggi

PARTIRE COL PIEDE GIUSTO

Il 13 ottobre 2007 un gruppo di 138 «Guide Religiose» musulmane ha indirizzato a Benedetto XVI una Lettera aperta sull’amore...

16 Febbraio 2008 Leggi

LE PROPOSTE DI LEGGE SULLA LIBERTÀ RELIGIOSA

Nella legislatura appena conclusa sono stati presentati due progetti di legge sulla libertà religiosa da parte degli onn. Spini e...

16 Febbraio 2008 Leggi

UNA PANORAMICA SULL’ASIA CENTRALE

Cresce la rilevanza dell’area meridionale dell’ex-Unione Sovietica, soprattutto per le grandi riserve di idrocarburi del Mar Caspio. La cronaca esamina...

16 Febbraio 2008 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Antonazzo A. 410 – Blitris 416 – Carbonell Esteller E. 419 – Dellavite G. 415 – Eurispes 411 – Introvigne...

16 Febbraio 2008 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.