fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3657
  4. IL PRIMO DECENNIO DELLA REPUBBLICA CECA INDIPENDENTE

IL PRIMO DECENNIO DELLA REPUBBLICA CECA INDIPENDENTE

Angelo Macchi

2 Novembre 2002

Quaderno 3657

La Repubblica Ceca, nata dalla separazione consensuale dalla Repubblica Slovacca il 1° gennaio 1993, ebbe come primo presidente, tuttora in carica, V. Havel, stimato drammaturgo e già oppositore del regime comunista, e come primo ministro V. Klaus, democratico civico di centro-destra. Il Governo dovette affrontare una grave crisi economica, che fu superata grazie agli investimenti esteri. Dopo le elezioni del 1996 che non espressero una chiara maggioranza, quelle anticipate del 1998 portarono al Governo il socialdemocratico M. Zeman con un’anomala astensione di V. Klaus. Infine le elezioni del giugno 2002 hanno condotto alla formazione del Governo del socialdemocratico Spidla, alleato con la coalizione cristiano-democratica e liberale.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL PRIMO DECENNIO DELLA REPUBBLICA CECA INDIPENDENTE

Angelo Macchi


2 Novembre 2002

Quaderno 3657

  • pag. 292
  • Anno 2002
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

UN’ALTRA GUERRA CONTRO L’IRAQ?

L’improvvisa «accelerazione» interventista da parte degli Stati Uniti contro l’Iraq sarebbe dettata anche dalla prospettiva di poter controllare il petrolio...

2 Novembre 2002 Leggi

LA CANONIZZAZIONE DI MONS. J. ESCRIVÀ DE BALAGUER. L’Opus Dei, ieri e oggi

L’articolo riporta i passi essenziali dell’omelia pontificia del 6 ottobre e del discorso tenuto dal Papa nell’udienza del 7 ottobre....

2 Novembre 2002 Leggi

UNO SGUARDO SULL’ARTE CONTEMPORANEA: QUALI VALORI?

Nell’intervista a G. Panza di Biumo, esperto collezionista di arte contemporanea, sono presentati alcuni aspetti dell’arte di oggi. Si rileva...

2 Novembre 2002 Leggi

I NUOVI EREMITI

L’epoca del nichilismo assiste alla rinascita dell’eremitismo: due termini che suonano come un ossimoro. E, infatti, i dati statistici che...

2 Novembre 2002 Leggi

ARTE E MERCATO

Una recente legge detta «salva deficit», che riguarda anche il patrimonio artistico, offre lo spunto per ricordare le norme che...

2 Novembre 2002 Leggi

Il fraterno incontro ecumenico tra il Papa e il Patriarca ortodosso rumeno

Qualcosa di nuovo ha aleggiato, la mattina di domenica 13 ottobre, tra le volte della basilica di San Pietro: il...

2 Novembre 2002 Leggi

IL PRIMO DECENNIO DEL «RUSSICUM»

L’Autore, professore al Pontificio Istituto Orientale (Roma), presentando un recente volume*, ricostruisce la storia del Russicum, un «collegio» per seminaristi...

2 Novembre 2002 Leggi

LA RIFORMA DELLA LEGGE 180 E DI QUELLA SUL COMMERCIO DELLE ARMI

Le proposte degli onn. Maria Burani Procaccini (Forza Italia) e Alessandro Cè (Lega), circa la riforma della legge 180, che...

2 Novembre 2002 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Agostino, s. 303 – Cammino (Il) dell’evangelizzazione 301 – Campone M. C. 308 – Cohen L. 316 – Colori (I)...

2 Novembre 2002 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.