L’islàm praticato nei Paesi del Maghreb (Algeria, Marocco, Tunisia) ha connotazioni particolari. Questi Paesi, sebbene omogenei dal punto di vista sociale, culturale e religioso, vivono il cosiddetto fenomeno islamico o «islamista» in modo differente. Anzi, schematizzando, possiamo parlare di tre modelli diversi di islàm politico: quello algerino, militante e di matrice jihadista; quello marocchino, tradizionalista e sottoposto all’autorità di una monarchia che si definisce in termini religiosi; quello tunisino, anch’esso moderato, ma soggetto a un ampio controllo da parte dell’autorità pubblica, la quale peraltro si definisce laica. Nel testo questi modelli sono posti a confronto e analizzati dal punto di vista storico-politico.
Shop
Search
IL MAGHREB TRA ISLAMISMO JIHADISTA E ISLÀM TRADIZIONALE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più