Gli Stati Uniti hanno inventato la «lobby» nel senso moderno di «gruppo di pressione». Il lobbying è «fare anticamera» per parlare con un politico o un funzionario pubblico. Ma il lobbista deve rispettare, insieme con le leggi, una deontologia professionale. Si fa lobbying anche in Italia e nell’Unione europea, che di recente ha introdotto il Registro per la trasparenza e un codice etico. Al lobbying sono necessari: la trasparenza di voler agire sotto gli occhi di tutti; la possibilità che ogni portatore di interessi particolari o generali possa incontrare i responsabili della res publica per fare legittime richieste e pressioni. Per il bene della democrazia italiana, serve con urgenza anche una regolamentazione pubblica della professione lobbistica.
Shop
Search
IL «LOBBYING». UTILITÀ E NECESSARIA REGOLAMENTAZIONE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più