L’articolo commenta quel passo del Decreto conciliare sulla formazione sacerdotale nel quale gli alunni dei seminari sono esortati a imparare l’arte di conversare con modestia, finezza e carità. Come pista di riflessione, l’articolo propone i consigli di tre grandi autori del Seicento (La Bruyère, La Rochefoucauld, Gracián) che, pur essendo stati uomini di mondo, hanno scritto della conversazione in modo ancora oggi utile, anche per il clero. Questi si regoli soprattutto con la sapienza biblica: «Sii pronto nell’ascoltare e lento nel dare una risposta. Se conosci una cosa, rispondi al tuo prossimo; altrimenti metti la mano sulla tua bocca» (Sir 5,11-12).
Shop
Search
SAPER CONVERSARE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più