La Nota vuol ricordare l’opportunità che nella scuola si continui a educare gli studenti alle lingue classiche, senza le quali sarebbe indiretto e superficiale l’accesso alla necessaria conoscenza del patrimonio dell’identità e della cultura dell’Occidente. È stato fatto notare che l’introduzione dell’opzionalità dello studio delle lingue classiche nei licei avviene in un contesto socio-culturale che incoraggia gli studenti a scegliere corsi di studio più facili e «utili» e dispone quindi, alla lunga, alla scomparsa del greco e del latino nella scuola italiana. Rimane fermo invece il dovere di conservare la propria identità in un tempo come l’attuale nel quale identità e memoria sono insidiate dalla globalizzazione e dal multiculturalismo.
Shop
Search
IL LATINO E IL GRECO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più