fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3887
  4. IL LATINO E IL GRECO

IL LATINO E IL GRECO

Giandomenico Mucci

2 Giugno 2012

Quaderno 3887

La Nota vuol ricordare l’opportunità che nella scuola si continui a educare gli studenti alle lingue classiche, senza le quali sarebbe indiretto e superficiale l’accesso alla necessaria conoscenza del patrimonio dell’identità e della cultura dell’Occidente. È stato fatto notare che l’introduzione dell’opzionalità dello studio delle lingue classiche nei licei avviene in un contesto socio-culturale che incoraggia gli studenti a scegliere corsi di studio più facili e «utili» e dispone quindi, alla lunga, alla scomparsa del greco e del latino nella scuola italiana. Rimane fermo invece il dovere di conservare la propria identità in un tempo come l’attuale nel quale identità e memoria sono insidiate dalla globalizzazione e dal multiculturalismo.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL LATINO E IL GRECO

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


2 Giugno 2012

Quaderno 3887

  • pag. 477
  • Anno 2012
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

PATRISTICA E RINASCITA DELLA TEOLOGIA

Il rinnovato interesse per gli scritti patristici, a partire dagli anni Trenta del secolo scorso, ha avuto come pionieri i...

2 Giugno 2012 Leggi

La paura

Dal punto di vista psicologico la paura è legata alla percezione di un pericolo reale, concreto e puntuale; anche se...

2 Giugno 2012 Leggi

L’INSEGNAMENTO ISLAMICO IN INTERNET

L’islàm ha adottato l’uso di internet con la stessa rapidità di altri gruppi religiosi; e tuttavia gli approcci teologici sono...

2 Giugno 2012 Leggi

L’ALLEANZA CONIUGALE NELLA BIBBIA

Nella Sacra Scrittura l’amore è inteso, secondo il disegno del Creatore, come un riflesso dell’amore di Dio per l’umanità o...

2 Giugno 2012 Leggi

A PROPOSITO DELLE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Alla fine del mandato (2005-12) dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, lo scorso 2 maggio il presidente Corrado Calabrò ha...

2 Giugno 2012 Leggi

«I COLORI DELLA PASSIONE», UN FILM DI LECH MAJEWSKI

Ricorrendo agli espedienti più innovativi della computer grafica, il regista polacco Lech Majewski, abile nel far convergere esperienze artistiche diverse...

2 Giugno 2012 Leggi

LE RELIGIONI E IL LAVORO

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (Oil) ha recentemente pubblicato un manuale, frutto di una serie di incontri e seminari, destinato a...

2 Giugno 2012 Leggi

LE RECENTI ELEZIONI COMUNALI

La cronaca sintetizza i risultati delle elezioni amministrative svoltesi il 6 e 7 maggio e, per il ballottaggio, il 20...

2 Giugno 2012 Leggi

L’«ECCEZIONE» DELL’ALGERIA

Il prossimo 5 luglio si celebra il 50° di indipendenza dell’Algeria, il cui sistema politico presidenziale si caratterizza ancora come...

2 Giugno 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.