fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3743
  4. IL FENOMENO «CODICE DA VINCI»

IL FENOMENO «CODICE DA VINCI»

Gerald O'Collins

3 Giugno 2006

Quaderno 3743

Il Codice da Vinci, giallo a sfondo religioso-esoterico di Dan Brown, ha avuto un successo clamoroso. Sul grande schermo è appena arrivata anche la sua versione cinematografica. Non sono certo le sue modeste qualità letterarie che gli hanno conferito notorietà, ma l’abile intreccio, gli argomenti in esso trattati e, in particolare, il suo attacco al cristianesimo, sferrato in forma di fiction grazie a precise falsificazioni storiche.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL FENOMENO «CODICE DA VINCI»

Gerald O'Collins

Professore di teologia presso il Catholic Theological College di Melbourne (Australia).


3 Giugno 2006

Quaderno 3743

  • pag. 473
  • Anno 2006
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

UNA RILETTURA DELL’ENCICLICA «HAURIETIS AQUAS» DI PIO XII

A 50 anni dall’enciclica di Pio XII «Haurietis aquas» sul culto del Cuore di Gesù, l’Autore ne propone una rilettura,...

3 Giugno 2006 Leggi

ISPIRAZIONE POETICA: ANGOSCIA O STUPORE?

Ogni vera poesia è sempre anche una meditazione sull’inizio della realtà e dell’uomo, sul suo principio e fondamento originario, inteso...

3 Giugno 2006 Leggi

GLI OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI

L’articolo affronta il problema degli ospedali per il trattamento di detenuti con problemi psichiatrici. La soppressione dei manicomi ordinari nel...

3 Giugno 2006 Leggi

BIOGRAFIA E TEOLOGIA. Il «Racconto del pellegrino» come fonte di ispirazione per una teologia della biografia

Oggi è più facile raggiungere o maturare la fede attraverso esperienze proprie o di altri, piuttosto che con la teologia...

3 Giugno 2006 Leggi

LA LAICITÀ SECONDO PIETRO BARCELLONA

Il testo prende in esame la nozione di laicità elaborata da P. Barcellona* e ne mette in risalto il carattere...

3 Giugno 2006 Leggi

LA BIBLIOGRAFIA DI P. ANTONIO FERRUA

Nel volume che viene presentato* è stata raccolta la monumentale produzione scientifica del p. A. Ferrua (1901-2003), frutto della sua...

3 Giugno 2006 Leggi

CRITERI PASTORALI PER L’EVANGELIZZAZIONE E LA PROMOZIONE UMANA DEGLI ZINGARI

Una pastorale verso gli zingari, per andare oltre il pregiudizio e per realizzare una nuova evangelizzazione e la promozione umana...

3 Giugno 2006 Leggi

IL NUOVO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E IL NUOVO GOVERNO PRODI

La cronaca percorre il testo del Messaggio che il presidente Napolitano ha pronunciato di fronte all’Assemblea che lo ha eletto,...

3 Giugno 2006 Leggi

LA RIFORMA DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE

La cronaca ricorda le proposte di riforma presentate fin dal 1994 da diversi gruppi di Paesi, tendenti ad aumentare il...

3 Giugno 2006 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.