Una legge elettorale non è soltanto una scelta tecnica, ma incide sulla rappresentanza e sulla partecipazione, in quanto il voto dell’elettore può avere un peso diverso a seconda del sistema che si sceglie. Dopo aver illustrato i limiti della legge elettorale in vigore e ricordato i sistemi elettorali con cui l’Italia ha votato dal dopoguerra a oggi, la cronaca presenta un confronto tra i più noti sistemi elettorali. Si auspica l’approvazione, prima delle prossime elezioni, di una riforma elettorale che garantisca governabilità allo schieramento e al premier che lo guida; rispetti e consideri le minoranze politiche; favorisca la riduzione dei partiti, attraverso una consistente soglia di sbarramento; riduca il numero dei parlamentari.
Shop
Search
IL DIBATTITO SULLA LEGGE ELETTORALE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più