Per i costituenti definire l’istituto familiare implicò un «cambio di rotta» culturale rispetto alla visione etica su cui si basava l’idea di famiglia nel periodo storico pre-repubblicano. Per il gruppo comunista la famiglia si doveva basare sul principio di uguaglianza, mentre per il gruppo democristiano sulle categorie di comunione e di reciprocità. I costituenti cattolici non riuscirono a introdurre nella Costituzione l’indissolubilità del vincolo matrimoniale, ma la loro idea di famiglia è stata fino ad oggi tutelata e difesa dalla Corte Costituzionale.
Shop
Search
IL DIBATTITO SULLA FAMIGLIA ALL’ASSEMBLEA COSTITUENTE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più