fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3834
  4. IL DESIDERIO, MOTORE DELLA VITA

IL DESIDERIO, MOTORE DELLA VITA

Giovanni Cucci

20 Marzo 2010

Quaderno 3834

Il desiderio occupa un posto fondamentale nella vita umana, a tutti i livelli. La sua mancata valorizzazione è all’origine dell’attuale situazione di mancanza di senso e di difficoltà a compiere scelte significative e stabili, specie in età giovanile. L’articolo analizza le caratteristiche principali del desiderio, differenziandolo dal bisogno, proponendo infine alcuni criteri per poterne riconoscere la verità di fondo. Lungi dall’essere preda del materialismo più sfrenato, il mondo dei desideri rimanda essenzialmente alla dimensione spirituale, trascendente, perché invita a uscire da se stessi, a elaborare un progetto, a scommettere su di esso, portando a compimento quanto sta realmente a cuore, perché capace di dare senso, cioè significato e direzione, alla propria vita.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL DESIDERIO, MOTORE DELLA VITA

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


20 Marzo 2010

Quaderno 3834

  • pag. 568
  • Anno 2010
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

UNA LETTURA DELL’ENCICLICA «CARITAS IN VERITATE»

Anche se l’enciclica affronta i maggiori problemi contemporanei, il filo conduttore non è solo socio-economico ma anche teologico: il fondamento...

20 Marzo 2010 Leggi

IL CAMBIO DELLE SORTI ALLA FINE DEL PROCESSO DI GESÚ

Il racconto biblico di Ester, letto in occasione della festa di Purim (cfr Est 9,20-32), il quattordici e il quindici...

20 Marzo 2010 Leggi

LA PRECETTAZIONE DEGLI EBREI DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE

La precettazione civile degli ebrei a scopo di lavoro fu disposta dal Governo fascista con una serie di provvedimenti emanati...

20 Marzo 2010 Leggi

CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ DEL VATICANO II

L’articolo vuol essere un commento alla distinzione tra «ermeneutica della discontinuità» ed «ermeneutica della riforma nella continuità», della quale parlò...

20 Marzo 2010 Leggi

«EMMAUS» DI ALESSANDRO BARICCO *. Analisi di un libro vuoto

Nonostante il titolo, l’ultimo libro di Baricco ha poco a che vedere col Vangelo di Luca. Racconta un mondo spaccato...

20 Marzo 2010 Leggi

IL MANIFESTO PER UN’ETICA DELL’INFORMAZIONE DELL’UNIONE CATTOLICA STAMPA ITALIANA

A 50 anni dalla sua fondazione, l’Ucsi (Unione Cattolica Stampa Italiana) ha ricordato la sua storia nel Convegno dello scorso...

20 Marzo 2010 Leggi

«LOURDES», DI JESSICA HAUSNER

Opera della regista austriaca Jessica Hausner, il film descrive un pellegrinaggio al santuario mariano di Lourdes, al quale partecipano, tra...

20 Marzo 2010 Leggi

BIOETICA E LEGGE NATURALE

Nell’udienza ai partecipanti all’Assemblea generale della Pontificia Accademia per la Vita, Benedetto XVI, il 13 febbraio scorso, ha messo in...

20 Marzo 2010 Leggi

CHIESA ITALIANA E MEZZOGIORNO

La cronaca presenta il recente documento della Cei, Per un Paese solidale. Chiesa italiana e Mezzogiorno, che giunge a 20...

20 Marzo 2010 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.